Tu sei qui: Lettere alla redazioneMorte Anna Bottone, familiari ringraziano quanti dalla Costa d'Amalfi hanno partecipato al loro dolore
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 8 luglio 2023 08:41:42
All'età di 69 anni, lo scorso 3 luglio si è conclusa l'esistenza terrena della signora Anna Bottone, che si è finalmente ricongiunta con l'amato marito Mario Mascolo.
Dopo una vita dedicata al lavoro e ai valori della famiglia, in provincia di Como, negli ultimi anni era tornata nella sua Amalfi, dove gestiva una piccola attività di ospitalità. Ma una malattia, alla fine, ha spento il suo sorriso e in tantissimi hanno fatto sentire la propria vicinanza ai familiari.
Per questo, oggi, la famiglia vuole ringraziare pubblicamente, tramite le nostre pagine, «tutta la comunità di Vettica, Amalfi, Agerola e tutti coloro che hanno partecipato con sincerità e affetto al nostro dolore per la dipartita della nostra cara Anna Bottone, vedova Mascolo. Un particolare ringraziamento va al parroco della Chiesa di San Michele Arcangelo di Vettica Don Luigi che ci è stato vicino concelebrando la Messa, condividendo il nostro grande dolore. I figli, i generi, i nipoti e la sorella Bottone Raffaela ringraziano».
Fonte: Il Vescovado
rank: 1062145100
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...