Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazionePietà per i morti, rispetto per i vivi

Lettere alla redazione

Pietà per i morti, rispetto per i vivi

Inserito da (redazionelda), domenica 17 dicembre 2017 18:13:32

Sul ritorno in Patria delle spoglie del Re Vittorio Emanuele III ci scrive Paolo Russo. E pubblichiamo di seguito.

Le spoglie di Vittorio Emanuele III, ultimo re di un'Italia massacrata dalla dittatura e dalla guerra, sono rientrate sul territorio nazionale dopo oltre settant'anni. Forse non è un'offesa per nessuno, forse il tempo può velare come una coltre trasparente le responsabilità di cui questo personaggio indubitabilmente si è macchiato. Il capo delle squadracce fasciste fu collocato DAL RE al governo del paese, IL RE scelse di non reagire all'ammissione di colpa di Mussolini per l'assassinio di Matteotti, fu IL RE a promulgare senza remore le leggi sulla persecuzione razziale, IL RE avallò l'entrata in guerra al fianco dei nazisti, fu infine IL RE ad abbandonare la capitale condannando il popolo italiano ad altri venti mesi di occupazione e massacri. A Ravello si svolsero le ultime drammatiche fasi di una tragedia storica infinita: l'ostinato rifiuto di abdicare, la pressione degli alleati, il tormentato consenso a cedere al figlio Umberto il potere. Cos'altro aggiungere, se non il calcolo approssimativo dei morti e delle sofferenze di cui Vittorio Emanuele si è reso complice in combutta col fascismo? Sbaglia chi indulge a dimenticare quei morti e quelle sofferenze, così come sbaglia chi non vede (o finge di non vedere) i ricorrenti rigurgiti dell'ideologia che ne fu causa: sono vicende sulle quali non si può (non si deve) mettere una pietra sopra, con la storia non si termina mai di fare i conti, per illuminare di verità il presente e dare solide basi al futuro. Perciò la pietà che è dovuta a tutti i morti non va confusa col rispetto che si deve ai vivi: la stragrande maggioranza del popolo italiano è abbastanza matura da accogliere senza sussulti la salma dell'ex re, ma la verità storica è altrettanto irrefutabile e salda da non consentire che essa venga inumata in un sacrario pubblico qual è il Pantheon a Roma.

Paolo Russo

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104419107

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno