Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazionePiovono Polpette!

Lettere alla redazione

Piovono Polpette!

Inserito da (redazionelda), domenica 13 marzo 2016 16:46:59

Riceviamo nota a firma di Nicola Amato, tra i dirigenti del movimento Ravello nel Cuore, sull'annosa vicenda dell'arteria provinciale 1 che collega Ravello a Tramonti, chiusa sulla carta al transito veicolare dal 1° novembre 2012. E pubblichiamo.

Piovono Polpette è il titolo di un film di animazione scritto da Judi e Ron Barrett in cui il giovane Flint riesce ad inventare una macchina che trasforma l'acqua in cibo facendolo piovere sulla città

E' proprio il caso di dire che su Ravello, veicolate dalla Regione Campania, negli ultimi anni sono piovute tante, tantissime polpette milionarie.

Tante per la Villa Rufolo, tante per la Fondazione Ravello, tantissime per la costruzione dell'Auditorium.

Il merito, è il caso di dirlo senza vergognarsi è dei Presidenti i che si sono succeduti alla guida della Fondazione Ravello: un organismo, negli ultimi tempi ingombrante, che recita nel ruolo di capricciosa prima donna sul palcoscenico della politica, ove abbiamo visto cadere molte teste, anche blasonate, in ogni caso oneste, immolate nel giardino di Klingsor alla "ragion politica".

La Fondazione è divenuta una macchina infernale che, come nel film sfugge al controllo dell'inventore per cui si rende necessario l'urgente revisione dei suoi ingranaggi.

La politica in Fondazione l'ha fatta da padrona: la politica ha dato, la politica ha preso in qualche caso ha ridato.

A questo punto sorge spontanea una riflessione: se tanto mi dà tanto, posto che sinora i politici hanno fallito laddove i vari Presidenti della Fondazione sono riusciti a smuovere tante risorse, non è che il Presidente attuale, riesca a far finanziare e avviare (soprattutto avviare) i lavori per il ripristino della Ravello - Chiunzi?

Se la politica è impotente chiedo a Lei Presidente Maffettone, oltre agli 82 milioni di euro fatti stanziare per la cultura, non è che riuscirebbe a trovare, nelle pieghe del bilancio regionale, utilizzando la macchina di Flint, ulteriori 4/5 milioni per sistemare la Ravello Chiunzi?

Un distretto turistico di altissima qualità non può rischiare ancora oggi di mandare... a piedi la cultura.

Nicola Amato

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103336103

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno