Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneQuanno è pe' vizio nun è peccato!

Lettere alla redazione

Quanno è pe' vizio nun è peccato!

Inserito da (redazionelda), lunedì 10 luglio 2017 08:38:19

di Raffaele Ferraioli*

 

Il dibattito sul problema della mobilità nella nostra area, che pure aveva subito un'impennata la scorsa settimana con una forte amplificazione durante la scorsa settimana balzando ai vertici della cronaca e promettendo scintille, è subito tornato nel dimenticatoio. Dopo poche battute è tornato l'assordante silenzio di sempre. Manca il confronto, langue il dibattito, latita la dialettica. Si riacutizza quel malessere ormai cronico, per molti aspetti contagioso e assai diffuso fra noi e che io già qualche anno fa, nel mio libro "Primi Piani", ebbi a definire: la Sindrome del Baco da seta.

Sono anni che mi sforzo di guardare un po' più in là del mio naso, di guardare al futuro, se è possibile di disegnarlo. Mi piace continuare a porre domande pur senza avere risposte, per sfizio, forse per vizio e mi consola quel proverbio della nonna (l'ennesimo!): "Quanno è pe' vizio nun è peccato!"

Partendo da questa premessa, resta incontrovertibile una verità assoluta, anche se non da tutti condivisa: l'origine di tutti i guai di questo nostro territorio, il padre di tutti i nostri problemi è quello della mobilità sostenibile (come ama definirla qualcuno). Allo stesso modo è innegabile che ogni e qualsiasi politica di ulteriore sviluppo del nostro comprensorio deve puntare non tanto alla crescita della quantità ma a quella della qualità.

S'impone l'esaltazione della vocazione agricolo-artigianale che deve procedere di pari passo con la riqualificazione dell'attività turistico-ricettiva, perseguendo alcuni obiettivi fondamentali e, per fortuna, largamente condivisi: salvaguardare l'ambiente naturale, attivare un'attenta politica di difesa del suolo, sviluppare il settore produttivo storico, riqualificare e rafforzare l'armatura territoriale.

Tale vision impone una coerente mission, soprattutto in tema di mobilità, sostanziabile nelle seguenti azioni:

  • Consentire il raggiungimento delle diverse mete senza con soluzioni che non obblighino ad attraversare i centri abitati e a percorrere sempre, prima o poi, la strada costiera;
  • Migliorare l'accessibilità alle aree agricole attraverso una rete viaria rurale:
  • Valorizzare, completare e riammagliare la viabilità intermedia esistente;
  • Integrare e potenziare il servizio trasporto pubblico;
  • Affrancare la borbonica strada costiera dall'attuale funzione di asse unico portante di tutto il traffico e restituirla ad una funzione di collegamento turistico a breve raggio;
  • Ridistribuire i flussi turistici sul territorio spaziando nelle aree collinari e montane;
  • Ammodernare le due strade trasversali montane: Agerola e Chiunzi;
  • Capovolgere il sistema a pettine attuale, realizzando la "dorsale" di raccordo a monte, che bypassi il territorio e renda fruibile le aree montane tuttora abbandonate, riportandovi un minimo di interessi economici che li sottragga alla devastazione dei "nuovi Barbari".

Si ha così un sistema articolato e flessibile, capace di promuovere, fra l'altro, lo sviluppo dell'area montana, di renderla finalmente fruibile e di metterne in valore le cospicue risorse culturali, naturalistiche, ambienrtali e storiche a vantaggio di tutto il territorio.

Residua un altro problema importante: stabilire l'ordine prioritario degli interventi, in modo che non si creino intralci al traffico e si dia immediata funzionalità alle opere via via eseguite.

In attesa di tutto questo si rende urgente realizzare uno studio che armonizzi gli orari del trasporto pubblico, gestisca i flussi con i più moderni sistemi informatici, introduca lo sharing e con esso l'elettrificazione del trasporto pubblico urbano. Si tratterebbe di realizzare un Sistema di Infomobilità al passo con i tempi e in linea con le esigenze del nostro territorio. La Costa d'Amalfi, il cui prestigio è universale, non può fare sempre la Cenerentola e merita di stare all'avanguardia in tutti i sensi.

Ma di questo parleremo con i dovuti approfondimenti la prossima volta.

*sindaco di Furore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101821105

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Lettere alla redazione

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

Lettere alla redazione

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno