Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneRavello, soppressione Monastero Santa Chiara: "affronto" alla tradizione religiosa e culturale di Ravello

Lettere alla redazione

Ravello, soppressione Monastero Santa Chiara: "affronto" alla tradizione religiosa e culturale di Ravello

Inserito da (redazionelda), domenica 28 febbraio 2021 16:49:44

Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo.

 

La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche ambiente la voce girava da tempo, è ancora più vero che si sperava fosse solo una bufala o comunque da immaginare per un futuro molto lontano.

 

Infatti a parte Suor Maria Cristina, cara ai tanti ravellesi che ha accompagnato negli anni dell'infanzia nelle scuola materne, le altre Sorelle non sono certo in età avanzata e perciò idonee a offrire ancora a lungo il prezioso servizio a favore del Monastero.

 

Nè sussistono motivi di carattere economico considerate le rendite che il complesso monastico annovera. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi, a mio avviso infondata, che proprio la consistenza patrimoniale di Santa Chiara possa essere utile all' Ordine delle Clarisse per sostenere altri Conventi in difficoltà economiche e/o bisognosi di urgenti interventi di manutenzione.

 

Insomma, un tesoretto indispensabile per le necessità di carattere generale e indifferibili dell'Ordine delle Clarisse fondato da Santa Chiara. E del resto per l'ubicazione e l'entità del complesso la proposta troverebbe facile mercato. L'auspicio è che queste siano solo malevoli fantasie e che a Ravello sia evitato questo ulteriore "affronto". Perchè tale sarebbe non solo nei confronti del patrimonio religioso, storico e culturale della città, ma per tutti o tanti ravellesi che al Monastero di Santa Chiara sono legati da sempre, anche nel ricordo degli anni della prima fanciullezza che tante generazioni hanno vissuto in quegli ambienti.

 

Confesso di non sapere cosa si possa fare per evitare la sciagurata possibile soppressione, ma so e spero che qualcosa si possa tentare sollecitando e provocando la sensibilità dei concittadini per una corale e tempestiva azione di salvaguardia di una istituzione religiosa cara a Ravello e che vanta ben sette secoli di vita. Per cui l'invito, tramite il Vescovado, ai tanti concittadini colpiti da questa notizia a unirci e impegnarci per tutto quanto sia nelle nostre possibilità per scongiurare che diventi triste realtà.

Gino Schiavo

Nella foto una classe dell'asilo infantile delle Suore clarisse di Ravello nei primi anni Cinquanta del secolo scorso.

>Leggi anche:

Crisi delle vocazioni: dopo 724 anni Monastero Santa Chiara di Ravello rischia la soppressione

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106997103

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno