Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneRavello, una storia da salvaguardare. La lettera di De Masi

Lettere alla redazione

Ravello, una storia da salvaguardare. La lettera di De Masi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 luglio 2019 12:20:04

Riceviamo e volentieri pubblichiamo nota a firma del professor Domenico De Masi attraverso la quale esorta i cittadini ravellesi a tenere a mente i principi dello "Spirito di Ravello" e «a vigilare sulla memoria storica della propria comunità, non solo come dovere morale e civile ma anche come salvaguardia del valore patrimoniale del paese». Segue testo integrale.

 

Gentile Direttore,

profittando della sua cortesia, torno su quanto è fattibile per rendere più garbato e godibile lo spirito di Ravello e della Costiera. Mi limito a tre aspetti.

  1. Uno dei punti del "decalogo" che lei ha pubblicato chiede ai cittadini e ai visitatori di "improntare i rapporti reciproci alla dolcezza delle buone maniere". Ebbene, fino a qualche anni fa, in chiunque ci si imbattesse nelle strette strade di Ravello, ci si salutava anche senza conoscersi, consapevoli di condividere una comune umanità. Oggi i giovani non lo fanno più. Non sarebbe il caso di invogliarli a ripristinare questa delicata testimonianza della nobiltà d'animo ravellese?
  2. Occorre coltivare la memoria storica. In tutto il mondo si è orgogliosi di segnalare il luogo in cui è nato o vissuto un personaggio illustre. Quel segnale, oltre a essere un doveroso e riconoscente omaggio, attrae appassionati da tutto il mondo per cui, al nobile motivo culturale, si aggiunge il motivo turistico, venale ma non per questo disdicevole. Non a caso Sorrento ha recentemente restaurato le lapidi con cui si ricorda il soggiorno di Tolstoi, Berlioz, Edoardo De Filippo e tanti altri. Rispetto a molti paesi vicini, Ravello ha la fortuna di avere attratto Boccaccio e Wagner, Gide e Forster, Raphael Alberti, Pasolini e tanti altri geni. Questi rappresentano un immenso patrimonio culturale ed economico per il paese. In un mio libro li ho ricordati tutti e per ognuno stavo man mano apponendo, a mie spese, una lapide nel luogo preciso in cui essi sono vissuti. Da quando ho smesso di farlo, non solo nessuno ha continuato l'opera ma addirittura una lapide è stata rimossa, una è stata spostata in luogo incongruo, altre rischiano di essere coperte da alberi non potati o da rampicanti. Sarebbe il caso di assicurare il rispetto a questi segni di riconoscenza e di intelligenza.
  3. Nella galleria vecchia era stata allestita, nel corso di 15 anni, una memoria visiva del festival con le foto di centinaia di geni della musica (da Tamirkanov a Baremboim), della danza (da Bejart a Roland Petit), dell'arte (da Paladino a Clemente), della fotografia (da Mimmo Iodice a Wim Wenders), della letteratura (da Vidal a Grossman). Il festival coincide con la storia recente di Ravello e cancellare 15 anni di questa storia strepitosa è un grave danno per il paese. Immagino che la sostituzione di questo immenso pannello con quello attuale risponda alle specifiche esigenze di questa edizione 2019 del festival e perciò spero che, terminata questa edizione, il vecchio pannello sia ripristinato.

Occorre, ovviamente, che siano tutti i ravellesi a vigilare sulla memoria storica della propria comunità, non solo come dovere morale e civile ma anche come salvaguardia del valore patrimoniale del paese.

 

Grazie dell'attenzione e cordiali saluti.

Domenico De Masi

>Leggi anche:

De Masi rispolvera "Lo Spirito di Ravello": codice di comportamento e autodisciplina da estendere alla Costiera

De Masi al CorMez: «Ravello si è involgarita tra video hot e matrimoni»

Domenico De Masi su De Crescenzo: «Non ha mai ricevuto nessuno dei premi più importanti»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1035183105

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno