Tu sei qui: Lettere alla redazione«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 aprile 2025 15:05:51
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche strumentali e ad accuse affrettate, Martingano richiama tutti a un senso più alto di rispetto: per il giovane che ha subito l'amputazione di parte della gamba, per la verità dei fatti e per le regole della convivenza civile.
Di seguito il suo intervento, dal titolo emblematico "A proposito di quel maledetto incidente...".
Ci sono momenti in cui il buon senso imporrebbe silenzio, un silenzio volto principalmente al rispetto delle tragedie umane che a volte si consumano proprio sotto i nostri occhi, e mi riferisco a quel maledetto incidente accaduto lunedì scorso nei pressi del garage Lunarossa, che ha provocato una grave disabilità ad un motociclista residente in Costa d'Amalfi. Invece, come spesso accade, gli avvenimenti di cronaca diventano strumento di polemica sterile contro le istituzioni, e in questo caso tutti pronti a puntare il dito contro il cantiere posizionato a qualche centinaio di metri dal luogo dell'accaduto. Il periodo non è dei migliori per installare un cantiere sulla SS163, ma la stagione turistica sta ancora per partire, la maggior parte degli alberghi sono ancora chiusi e da ieri una pattuglia di Agenti di Polizia Municipale sorveglia per l'intera giornata il senso unico alternato (che comunque sarà necessario mantenere per pochissimi giorni!) evitando disagi alla circolazione. Piuttosto sarebbe stato opportuno evidenziare, portandone a conoscenza la cittadinanza, che il cantiere in corso è finalizzato ad un importantissimo intervento di manutenzione strutturale alle ringhiere a margine della strada onde evitare ben più gravi incidenti. Ma aldilà di questa considerazione, mi chiedo "Cosa c'entra il cantiere con la dinamica dell'incidente?". Assolutamente nulla. Dunque, se proprio non si vuole rispettare quel silenzio che le circostanze imporrebbero, ritengo che quanto accaduto dovrebbe piuttosto indurre ad una riflessione fondamentale sull'importanza di rispettare le norme del codice della strada da parte di tutti gli utenti della strada. Già... perché per onestà intellettuale bisogna sottolineare che se tutti avessero rispettato le prescrizioni della segnaletica stradale presente sul posto, quell'incidente gravissimo non sarebbe accaduto! Di fronte a tali tragedie, non credo abbia senso cercare giustificazioni fantomatiche, ma piuttosto è necessario richiamare l'attenzione di tutti, soprattutto dei più giovani, al rispetto delle norme del codice della strada, al rispetto dei limiti di velocità, al rispetto delle regole in generale che si traduce in rispetto verso se stessi e verso gli altri, verso la vita e l'incolumità di ciascuno. Solo in questo modo l'informazione svolge correttamente il ruolo fondamentale che gli è consono in una società civile, e soprattutto solo insistendo su queste tematiche avremo la speranza di non assistere più ad incidenti analoghi ed a quei pericolosissimi "rally" cui assistiamo ogni domenica sulla SS 163. ...lungi da me la polemica, con l'affetto e la stima di sempre...
Il Comandante della Polizia Municipale di Amalfi
Dott.ssa Agnese MARTINGANO
Leggi anche:
Incidente ad Amalfi: amputata parte della gamba al motociclista ferito il 7 aprile
Scontro tra auto e moto ad Amalfi: giovane trasferito in ospedale con l'elisoccorso /FOTO e VIDEO
Fonte: Il Vescovado
rank: 100746103
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...