Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneSe non ci sono disgrazie, la notizia non fa share

Lettere alla redazione

Se non ci sono disgrazie, la notizia non fa share

Inserito da (redazionelda), martedì 10 dicembre 2019 13:38:01

Riceviamo e pubblichiamo lettera a nome di Carlo De Riso, presidente dell'organizzazione di produttori in Costa d'Amalfi "Costieragrumi" che affronta l'annoso problema della fragilità del nostro territorio. Segue testo.

 

Da poco più di un anno l'UNESCO ha iscritto "l'arte dei muretti a secco" nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale, in quanto rappresentano un'armoniosa sinergia tra uomo e natura.

In qualità di presidente dell'unica organizzazione di produttori in Costa d'Amalfi, riconosciuta dal ministero MIPAAF, sento la responsabilità di esprimere il mio pensiero in relazione anche agli eventi che si stanno verificando nel nostro territorio.

Negli ultimi tempi le avversità atmosferiche stanno causando non pochi danni alla viabilità in costiera, registrando continue frane e cedimenti di costoni rocciosi. Gli interventi di somma urgenza stanno diventando la normalità, con conseguenti chiusure senza scrupoli di strade, senza tener conto delle esigenze e delle necessità di un'intera cittadinanza che vive e lavora tra mille difficoltà logistiche già nella normalità quotidiana.

Tutti parlano delle rocce che franano sulle strade, senza però considerare che per questi interventi sono stati spesi soldi e se ne continueranno, ahimè, a spendere.

 

Credo, però, che bisognerebbe accendere i riflettori sull'abitante più famoso della Costa d'Amalfi, ossia sua maestà ‘'il limone''. Infatti, ogni qualvolta si verificano queste calamità o eventi atmosferici particolari, in silenzio tutte le sentinelle (produttori),con mille sacrifici, svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia del territorio,ricucendo questi muretti a secco. L'arte dei muretti a secco, così chiamata dall'Unesco, consiste nell'incastrare come un puzzle pietra su pietra, questa pratica che sembra all'apparenza così semplice e svolge un ruolo vitale non solo nella prevenzione di alluvioni e valanghe, ma anche combattendo l'erosione e migliorando la biodiversità.

Come presidente della OP Costieragrumi (che rappresenta l'80% dei produttori della Costa d'Amalfi), ritengo, prima che sia troppo tardi,che bisognerebbe dare attenzione e aiuti concreti ai produttori, vere sentinelle a salvaguardia del territorio, per la realizzazione sia di muretti a secco che dei pergolati, facendo una programmazione con chi vive la quotidianità della nostra terra,onde evitare catastrofi e tragedie.

Eliminare i muretti a secco, che sono parte integrante delle tecniche agricole dei nostri terrazzamenti insieme ai pergolati,significa cancellare la nostra storia e non tutelare e salvaguardare la Costa d'Amalfi, patrimonio dell'umanità.

Non vogliamo tragedie e medaglie, ma solo aiuti e meno burocrazia.

 

Carlo De Riso

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103990104

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno