Tu sei qui: Lettere alla redazioneServono le riforme, l'accorato appello di Giuseppe Di Lieto
Inserito da (Admin), venerdì 21 settembre 2012 10:05:30
Riceviamo e pubblichiamo lettera del dottor Giuseppe Di Lieto, lettore de Il Vescovado, in materia di politica economica.
Gentile Redazione,
in questi giorni fioriscono sul vostro portale interventi in tema di politica economica.
Consentitemi di dire la mia, quella di un uomo di strada.
Il prof. Brunetta ha fatto un elenco dettagliato di quanto si può fare per abbassare il debito e di conseguenza lo spread.
Ma prof. Brunetta se non si aggredisce la spesa e non si fanno le riforme, quelle vere non di facciata, non si va avanti. E le riforme vere non sono quelle consociative, cioè quelle che non fanno male a nessuno.
Alla fine del suo intervento dice: "mettere fine al non più sopportabile consociativismo che dal dopoguerra ha soffocato e soffoca il nostro paese"
Giusto. Sacrosanto!
Ma andiamo un po' più lontano.
Nel ventennio imperava il corporativismo, che non è stato minimamente smantellato con l'avvento della Repubblica.
Gli ordini professionali (non si può espletare una professione se non iscritto all'albo) ne sono un esempio eclatante, smantellato solo in minima parte dal decreto Bersani.
Successivamente è comparso il consociativismo, per cui non si fa niente se non sono tutti d'accordo.
Corporativismo, consociativismo ed aggiungo demagogia e corruzione, non hanno prodotto riforme, o meglio hanno prodotto quelle riforme in cui PANTALONE paga.
Ecco come si è formato quel debito incredibile.
Ora si parla di vendere i beni pubblici, ma lo abbiamo già sperimentato negli anni 90 con risultati dubbi (vedi l'interessante articolo del dr. Gallo quando cita tra gli altri l'immobile venduto e poi preso in affitto dal parlamento) ma quanti altri regali e a chi.
E' solo una goccia dottor Gallo.
Come d'altronde è una "pezza" l'intervento della BCE sullo spread.
Servono le riforme, quelle vere purtroppo, quelle che fanno male a chi vive di privilegi.
E con il nostro debito viviamo tutti di privilegi (alcuni li chiamano servizi essenziali).
Ma la mia impressione è che i giovani vogliono arrivare ad avere quei privilegi (e li capisco), per cui si fa dura......
Per concludere: ascoltavo l'altro giorno in TV Eugenio Scalfari che, alludendo alle cose da fare, portava l'esempio degli spaghetti da consumare, quello che cambiava è che un politico li avrebbe condito col prezzemolo mentre un altro con la menta.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10115106
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...