Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneSiamo frusculicchi

Lettere alla redazione

Siamo frusculicchi

Inserito da (redazionelda), venerdì 25 settembre 2015 08:09:49

di Raffaele Ferraioli*

Non sembri esagerato ma quello che sta succedendo in questi giorni in Costa d'Amalfi riporta a quella stupenda pagina di letteratura, che è l'incipit del "Cristo s'è fermato a Eboli" di Carlo Levi.

Nonostante la nostra gloriosa storia, oggi possiamo affermare, come i Lucani del romanzo di Levi: "Noi non siamo cristiani, ma frusculicchi". Stritolati fra la "Teocrazia statale" dei politici "nominati" e la "Burocrazia massonica", corrotta e spregiudicata degli apparati. Lo stato è più lontano del cielo, e più maligno. Sta dall'altra parte, non importa quali siano le sue forme politiche. Mostra di non avere il senso del tempo che si muove.
In un mondo che appare sempre più sconsolato, smarrito, "eternamente paziente", come quello raccontato da Levi, assistiamo rassegnati allo scorrere del tempo sulla nostra fatica (non più) contadina, ma pur sempre degna di rispetto.

Incendi, frane, traffico bloccato, strade interrotte, mobilità ingessata: questo è il quadro della situazione venutasi a creare nelle ultime settimane in Costa d'Amalfi. Istituzioni che confliggono anziché collaborare. Azzeccagarbugli che pontificano, Sindaci alle prese con le proprie inadeguatezze, Provincia destinata ormai a svolgere una inequivocabile funzione di ingombro istituzionale, giocatori impenitenti di scaricabarile, studenti e lavoratori impediti nello svolgimento delle proprie attività, sciacalli pronti ad approfittare delle difficoltà dei cittadini, turisti disorientati, sballottati a destra e a manca e pronti a produrre le loro inviperite recensioni su Tripadvisor e sugli altri siti del passaparola elettronico.

Una vera e propria Babilonia!
Quando finirà questa incredibile, penosa e caotica situazione? Quando si farà chiarezza sulle competenze dei vari enti pubblici? Quando si stabiliranno le più corrette procedure per garantire rapidità ed efficacia agli interventi, alleviare i disagi ai cittadini e i danni agli operatori economici? Quando riapriranno le strade tanto allegramente chiuse al transito? Quando si provvederà a progettare il riassetto del sistema di mobilità di questo territorio? Quando sarà possibile snidare i piromani e i delinquenti che appiccano gli incendi? Quando potrà essere ripristinato un minimo di normalità in questo nostro paese?

Le domande sono tante e tutte impellenti. Richiederebbero risposte tempestive ma dubito che ciò possa avvenire. Il problema è quello di sempre: occorre ripristinare il senso di solidarietà civile e quello di responsabilità sociale, unici presupposti per una comunità umana che non si trasformi in un semplice aggregato di individui, egoisti e menefreghisti.

A quelli che ci governano vorrei dire: "Voi che parlate, parlate, parlate, parlate!... sputate sentenze, emanate ordinanze? Non potete fare niente?" E, per dirla col grande Amedeo Pariante: "Pataté, Tu ca staje llà ‘ncoppa e tiene mente, ‘nzieme ‘o sole, ‘o cielo, ‘o mare ca Tu nc'è dato, nun ce può da' nient'ato?

*sindaco di Furore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101435107

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Lettere alla redazione

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

Lettere alla redazione

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno