Tu sei qui: Lettere alla redazioneSpiaggia Minori, collaborazione tra pubblica amministrazione e imprese
Inserito da (redazionelda), martedì 12 maggio 2015 17:10:43
di Paolo Russo*
Pur essendo abbastanza estraneo (e diffidente) alla realtà dei social network, provo ad intervenire su di una polemica che si è ingenerata a Minori via Facebook e riguardante l'uso della spiaggia.
Nessuno più di me è consapevole che si tratta di un bene inderogabilmente "pubblico", al pari del mare, del sole e della natura in generale, e perciò destinato ad un uso gratuito e collettivo. Gratuito e collettivo, tuttavia, non significa uso "senza alcuna regola". Per decenni l'arenile di Minori è stato terreno di prepotenze e di piccole sopraffazioni quotidiane, in assenza soprattutto della possibilità di controlli assidui e puntuali: non ci sono risorse per distaccare vigili sulla spiaggia, né per assumerne di nuovi a questo scopo.
Un terreno, dunque, nel quale la cattiva educazione è sconfinata spesso in anarchia, una situazione pagata a caro prezzo specialmente dai soggetti più deboli e con meno possibilità di reazione. Per questo ritengo utile e praticabile la strada che si è individuata, quella cioè della collaborazione tra pubblica amministrazione e imprese, per la quale ogni concessionario assumerà una quota di responsabilità circa i diversi aspetti di gestione dell'arenile (pulizia, sorveglianza, installazione di attrezzature, etc.).
Assegnare nuove concessioni, specialmente se finalizzate anche a una più efficace regolamentazione, non equivale affatto ad una "privatizzazione": la spiaggia libera permane tale, inoltre le aree in concessione vengono in buona misura destinate all'uso dei residenti gratuitamente o a condizioni di speciale favore, inoltre anche le zone libere vengono dotate di servizi gratuiti, di preinstallazioni e di controlli: in che modo tutto questo possa ledere o sminuire i diritti degli utenti mi sfugge completamente.
Al contrario, sono proprio i soggetti deboli quelli che acquisiranno nuove tutele: quelli che non possono permettersi l'affitto delle attrezzature, quelli che scendono in spiaggia solo a tarda ora, quelli che hanno continuato a subire le angherie di bagnanti scostumati, quelli che sono stati costretti a prendere il sole circondati da rifiuti, etc.
La responsabilizzazione degli operatori dovrebbe servire proprio a questo: a far partecipare tutti dell'uso più corretto e più consapevole della spiaggia, perché realmente ognuno ne possa godere nelle condizioni migliori. Veramente c'è chi ritiene più opportuno perpetuare l'anarchia? Sarebbe utile, in tali valutazioni, rifuggire da impostazioni ideologiche: l'uso produttivo di un bene non corrisponde necessariamente alla limitazione dei diritti collettivi, in alcuni casi è vero il contrario. Sarebbe onesto sostenere il tentativo e auspicare che questi obiettivi vengano raggiunti. Sperare il contrario significa augurarsi il male di Minori.
*Presidente del Consiglio Comunale di Minori
Fonte: Il Vescovado
rank: 106726107
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...