Tu sei qui: Lettere alla redazioneTanti pazienti senza un medico di riferimento
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 aprile 2020 10:52:14
Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera del dottor Franco Amato, medico di base a Maiori, che ha raggiunto il congedo lavorativo. Lascia l'attività in un memento di grande difficoltà per l'emergenza coronavirus. E ad oggi sono ancora in tanti i cittadini di Maiori a cui non è stato assegnato il nuovo medico di famiglia.
Mi dicono che, in questi tempi bui di sonno della Ragione - da addebitare anche al coronavirus che ormai alberga nel nostro spirito, oltre che nel corpo - una procedura, semplice, come la revoca del medico di famiglia da parte di un assistito, e mi riferisco al caso recente di Tramonti e ora a quello di Maiori e Scala-Ravello, si stia rivelando un bellum omnium contra omnes, parafrasando Hobbes.
I fatti: i medici di famiglia, al momento di andare in pensione, devono comunicare all'Azienda Sanitaria locale la propria decisione due mesi prima.
Un tempo sufficiente, credo, alle autorità sanitarie e amministrative, di mettere in atto le proprie capacità programmatiche ed esecutive di provvedere alla sostituzione dei suddetti medici di famiglia.
Non mi pare che ciò sia stato fatto con competenza e attitudine a vedere le cose al di là del proprio naso.
Lungi da me l'attribuzione di responsabilità di qualsiasi tipo a chi, amministrazione sanitaria o ufficiale sanitario del governo del territorio.
Ricevo telefonate e comunicazioni anche esasperate da parte di pazienti che non sanno cosa fare e a chi rivolgersi per risolvere il loro legittimo diritto di avere un medico che li assista.
Osservo soltanto disorganizzazione e confusione che non rispondono alle loro richieste.
Osservo soltanto che la scarsa lungimiranza ha provocato e provoca nei pazienti, soggetti fragili di per sé, un senso di inadeguatezza delle istituzioni.
Osservo soltanto che i pazienti, che attualmente non hanno un medico di riferimento, soffrono per la mancanza di assistenza medica e farmacologica adeguate.
E ciò non fa altro che aumentare la distanza tra la domanda legittima del cittadino, soprattutto fragile, e le istituzioni obbligate a dare risposte adeguate.
E' il caso di dire: sveglia Italia.
Dott. Francesco Amato
Fonte: Il Vescovado
rank: 109470106
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...