Tu sei qui: Lettere alla redazioneTraffico in Costiera, situazione insostenibile
Inserito da (redazionelda), domenica 6 maggio 2018 18:42:26
Riceviamo e pubbichiamo lettera a firma del signor Raffaele Gentile, residente nella zona periferica di Amalfi che, nel raccontare la sua esperienza personale, denuncia l'insostenibile situazione relativa al traffico in Costiera Amalfitana. Segue testo.
In data 3/05/2018, all'interno della galleria dei "Cappuccini", ad Amalfi, ho vissuto una esperienza che neppure nell'inferno di Dante poteva essere immaginata. Con il motorino, verso le ore 13, stavo ritornando a casa.
Nell'attraversare la galleria, causa traffico sono rimasto bloccato al centro della stessa, la situazione che ho dovuto sopportare per lunghi interminabili minuti è stata che mi sono sentito male (ho 70 anni) respirando i gas di scarico di tutti i bus fermi sotto la galleria, ho avuto il pensiero di abbandonare il mezzo e di scappare a piedi verso l'uscita (ho resistito consapevole di ciò che avrei provocato a tutti gli altri malcapitati lasciando il mezzo al centro della strada per poter scappare).
La situazione è stata resa ancora più allucinante causa la scarsità di illuminazione e dal rumore infernale di tutti i motori accesi. Ho saputo che persone a piedi sono passate per l'esterno abbattendo le barriere di blocco circolazioni messe per consentire gli ormai eterni lavori ai vari costoni al di fuori della galleria. Le pedonali all'esterno della galleria erano le strade di collegamento dai villaggi al centro di Amalfi sono operanti da migliaia di anni, non è mai successo nulla, adesso perché sono tutte chiuse? Dobbiamo andarcene da questo paese in cui per disgrazia siamo nati?
Fonte: Il Vescovado
rank: 106934109
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...