Tu sei qui: Lettere alla redazioneTutti a scuola
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 settembre 2016 08:12:52
di Nicola Amato*
Zaino in spalla, si torna a scuola con un carico di emozioni che varia in base all'età.
Come da copione ci saranno i bimbi restii a separarsi dalle mamme; quelli della prima elementare, con i grembiulini e i fiocchi nuovi di zecca, seri e fieri di essere diventati "grandi" e via via tutti gli altri per i quali il solo ritrovare i compagni di classe mitigherà, in parte, l'amarezza per la "libertà" perduta.
Ma parte attiva di questo nuovo inizio, non sono solo ...i ragazzi, ci sono anche gli insegnanti e i genitori insieme a tante altre persone impegnate a far sì che tutto funzioni durante l'anno scolastico.
Ai ragazzi auguro di apprendere quanti più insegnamenti possibili, perché solo la cultura ci rende liberi!
Agli insegnati di avere la capacità di stabilire una "connessione" stabile e proficua con gli studenti, in linea con l'evolversi dei tempi.
Infine, ai genitori auguro di non smettere mai di inculcare nei figli la fiducia e la speranza in un domani migliore, in cui loro stessi dovranno essere i protagonisti, con la convinzione che solo grazie all'impegno, alla buona volontà ed ai sacrifici si possono raggiungere importanti traguardi.
La nostra consapevolezza è che questo esercito pacifico, colorato e vociante rappresenta "semplicemente" il nostro futuro e come tale merita tutta la nostra attenzione.
Oggi abbiamo la fortuna di avere una nuova scuola, magari un pochino "stretta", ma nel mondo ci sono tanti giovani a cui viene negato il diritto allo studio e paesi ove le scuole sono poste in baracche, o sotto una tenda. Altri l'hanno persa la scuola per colpa del terremoto. E' per questi giovani meno fortunati che noi dobbiamo evitare le polemiche, seppure nel fermo rispetto delle leggi.
Buon inizio anno scolastico a tutti
*Consigliere comunale di Ravello
Fonte: Il Vescovado
rank: 104621101
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...