Tu sei qui: LibriMinori, 27 giugno nuovi autori in concorso per il Premio costadamalfilibri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 giugno 2024 11:10:45
Prosegue giovedì 27 giugno a Minori la quarta settimana della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Appuntamento infatti a Largo Solaio dei Pastai, alle ore 20, con il salotto letterario per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie" e "Giallo/Noir"; protagonisti Raffaele Ruocco - Maricetta Patisso e "La Terra del Possibile (storie africane)" (Gagliano), Daniela Mainardi e "Frammenti di vita" (Amazon), Raffaella Mammone e "Le declinazioni della paura" (Italian Edition).
...un fetore insopportabile, un profumo inebriante, un frastuono irritante, un silenzio mistico, un tempo senza tempo, uno spazio infinito, una qualità della luce, una condizione tragica, un disperato fatalismo, una poltiglia umana, un bisogno di tutto e di niente, un'assurda e inspiegabile nostalgia, un orizzonte diverso, un magico altrove: è l'Africa de "La Terra del Possibile" di Raffaele Ruocco e Maricetta Patisso.
Dodici racconti, uno per mese, quelli di "Frammenti di vita" di Daniela Mainardi, che ci consentono di compiere un viaggio attraverso l'animo umano. Tanti individui, ognuno con la propria storia, le proprie fragilità e i propri sogni. C'è chi parte e chi torna, chi fa i conti con sé stesso e chi non trova il coraggio. Nel cuore pulsante di un mondo che si muove ieri come oggi e non meno di domani.
In "Le declinazioni della paura", nuovo noir di Raffaella Mammone, e seguito de "L'amore è uno soltanto", Andrea era stato la maggiore causa di sofferenza e destabilizzazione nella vita sua e dei suoi figli, abbandonandoli nel periodo più delicato della loro crescita, lasciandogli così in eredità solamente una grande confusione. In una società senza padri, Clara ricomincia da tre, costretta a ripetute fughe di cui non si conoscono mai le coordinate. Margot, pervasa dalla voglia di uccidere, è in preda al desiderio di provare ancora quel senso di onnipotenza che le aveva dato assassinare violentemente Pietro e progetta di completare la sua vendetta. Aver ucciso il professore era stato catartico e aveva rotto il bozzolo in cui, come in un intreccio di emozioni, paure e dolore, languiva crisalide. Intanto a Marciana Alta, sull'Isola d'Elba, l'Ispettore Corr trova una nuova sistemazione per la famiglia di Clara, inconsapevole che un'altra minaccia incombe: Nicola, innamorato di Margot, persuaso di poter diventare una luce nell'oscurità della sua rabbia, cerca disperatamente di conquistare un posto in prima fila nella mente dell'assassina. Quattrocentotrentatre chilometri a nord, intanto, la madre di Clara scompare e, mentre la polizia indaga, un delitto viene commesso a Procchio, sulle rive di un ruscello: una donna muore strangolata. Un "femminicidio" che si mette in coda agli accadimenti cominciati col rapimento di Pietro. Dal fiore di loto tatuato sulla nuca, Nicola riconosce in obitorio il cadavere di Margot. Un nuovo, misterioso assassino diventa il centro delle indagini nel Dipartimento di Polizia Penitenziaria. Colta da un doloroso distacco da chiunque ignori quanto scura sia stata la sua notte e, a dispetto dei tentativi di Noah di ricondurla alla ragione, Clara decide di "rimettersi al centro" rinunciando al programma di protezione. Tratto in arresto con l'accusa di favoreggiamento, Nicola si ritrova a dover collaborare alle indagini ignorando che nel frattempo Clara è stata rapita. Cosa vorrà il misterioso "alieno" che tiene in ostaggio la donna? Chi è il killer del bosco? Riuscirà l'Ispettore Corr questa volta a raggiungere in tempo la tana dell'assassino? L'ignoto è la più antica delle paure e sarà coniugato dai protagonisti in ogni sua declinazione.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.
Con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Minori.
I "Salotti letterari" saranno preceduti, alle ore 19.00 da "Prova d'Autore...", incontro con gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Roberto Rossellini" sede di Minori iscritti ai moduli "Italiano...una lingua da conoscere" e "Italiano...una lingua da esplorare" del PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020. Con loro la docente del corso Viviana Bottone, il tutor Sonia Gerbase, e il dirigente scolastico Annamaria Ferrigno.
Chi vuole seguire la programmazione della XVIII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109628104
Il 7 luglio 2025 alle ore 20.30, Largo Duchi Piccolomini ospiterà la presentazione del libro "Fratelli di Chat" di Giacomo Salvini, all'interno del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta, giunto alla sua quinta edizione e per la prima volta in programma anche in Costiera Amalfitana....
Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 20.30, in Largo Duchi Piccolomini ad Amalfi, si terrà il settimo appuntamento della quinta edizione del "Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta". Si parlerà di uno dei libri più venduti di questi mesi, Fratelli di Chat (ed. Paper First), che pubblica...
Sarà presentato sabato 5 luglio alle ore 19:00 presso la Torre Vito Bianchi di Marina di Vietri sul Mare il libro "Nudo", primo romanzo autobiografico di Andrea Picariello, edito da Saggese Editore. Il giovane giornalista salernitano, noto al pubblico per la sua attività nel giornalismo musicale e culturale,...
C'è un filo sottile che lega l'arte al tempo: è il tempo che rallenta, si ascolta, si custodisce. È da questa intuizione che nasce Il tempo del bosco (Mondadori), l'ultimo libro di Mario Calabresi, un viaggio interiore che invita a riscoprire noi stessi attraverso la lentezza, il silenzio e la forza...