Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoSigi«Andatelo a dire ai bambini di oggi che "La Befana vien di notte / con le scarpe tutte rotte"» il post di Sigismondo Nastrii

MondoSigi

Una riflessione sul giorno dell'Epifania mutuata dal Blog Mondosigi

«Andatelo a dire ai bambini di oggi che "La Befana vien di notte / con le scarpe tutte rotte"» il post di Sigismondo Nastrii

Il decano dell'informazione in Costa d'Amalfi anche alla Befana ci regala spunti per analizzare l'evoluzione della nostra società, partendo dai più piccoli

Inserito da (Admin), venerdì 6 gennaio 2023 09:14:47

di Sigismondo Nastri

ANDATELO A DIRE AI BAMBINI DI OGGI CHE "LA BEFANA VIEN DI NOTTE / CON LE SCARPE TUTTE ROTTE..."

Una volta ai bimbi si insegnava questa nenia: "La Befana vien di notte / con le scarpe tutte rotte..." e così via. La sera del 5 gennaio si appendeva la rituale calza ai piedi del letto e la mattina la si trovava piena di doni.

Si tiravano fuori e si scartocciavano, con una eccitazione incredibile, caramelle (poche, per la verità), confettini cannellini, un franfellicco di zucchero filato - comprati da Giovanni 'a bancarella o Tatore 'o stuorto -, della frutta: mandarini, castagne infornate, fichi secchi, noci e, per quel che mi riguarda personalmente, anche un paio di carrube che all'epoca - mi riferisco al periodo di guerra - venivano spacciate per cioccolata.

E magari, se avevi fatto qualche marachella, un pezzo di carbone (come ammonimento). Oggi alla Befana - vecchia, brutta, sdentata, come ce la descrivevano, che vola sulla scopa col sacco a tracolla - non crede più nessuno.

I bambini stessi (quando le famiglie sono in condizione di permetterselo) decidono quali regali devono avere. In certi casi vanno insieme con i genitori a sceglierli nei centri commerciali, che sono i luoghi d'acquisto più alla moda.

M'è capitato di vedere un signore che stava comprando un Ipad per un figlio di sei anni. Mi trovavo a curiosare nelle vetrine del negozio e son rimasto allibito.

E poi - m'è venuto da pensare - la tv ci fa sapere che fare la spesa costa sempre di più, che tante famiglie non riescono ad arrivare alla quarta settimana del mese!

Ho concluso che, certo, quel bambino - decisamente privilegiato - potrà avere di tutto, ma non vivrà mai la sorpresa, l'emozione, la gioia, il godimento che provavano quelli della mia generazione.

P.S. Passano gli anni, la situazione rimane la stessa: anche la Befana, a parte qualche acciacco sopraggiunto e i baffi che non ci sono più (riferimento ad una foto del passato pubblicata sul profilo facebook del direttore Nastri, travestito da improbabile Befana con i baffi, ndr). Buona befana a tutti!

 

Foto Copyright: Manuela Nastri

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1087105101

MondoSigi

MondoSigi

Riti e tradizioni della Settimana Santa in Costiera Amalfitana

Di Sigismondo Nastri Inizia oggi la Settimana santa che ci porterà, domenica prossima, alla celebrazione della Pasqua. Protagonisti di questo tempo di Passione sono i Battenti. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi)...

MondoSigi

'O 'mbrello culore 'è portuallo, di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri Me so' affacciato ô barcone stammatina - tanno tanno schiarava - a guardà 'o tiempo. Lìmpio era 'o cielo e 'o sole s'appriparava a spuntà 'a reto ê case. Inzomma - me songo ditto - chesta è na bella jurnata. Ma si 'o diciassette avesse 'a chiòvere, me 'ngigno 'o 'mbrello d' 'o culore...

MondoSigi

Aurelio Fierro, vent'anni dopo

Di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il ventesimo anniversario della morte di Aurelio Fierro, avvenuta l'11 marzo 2005. Nato a Montella, in Irpinia, il 13 settembre 1923, egli non è stato soltanto un cantante famoso, che ha lasciato traccia nella storia della canzone, e uno studioso attento della lingua...

MondoSigi

In cammino verso la santità: Padre Angelo (Riccio) da Maiori

Di Sigismondo Nastri A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante che il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio"....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno