Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoSigiIl 30 novembre Amalfi ricorda il martirio di Sant'Andrea apostolo. I vecchi detti legati alla ricorrenza

MondoSigi

Amalfi, costiera amalfitana, Sant'Andrea, martirio, festa, Chiesa, detti

Il 30 novembre Amalfi ricorda il martirio di Sant'Andrea apostolo. I vecchi detti legati alla ricorrenza

"SANT'ANDREA, 'a neva 'mpoléa" è uno dei detti legati alla ricorrenza di Sant'Andrea del 30 novembre

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 28 novembre 2022 10:31:52

Di Sigismondo Nastri

 

Mancano due giorni alla celebrazione della festa di Sant'Andrea apostolo, protettore della città di Amalfi. Considerato il maltempo, e il presumibile calo della temperatura, non è escluso che il vecchio detto possa trovare concreta applicazione:

- "SANT'ANDREA, 'a fava a tre". [Il 30 novembre, di regola, le tenere piantine di fave prendono vigore, 'cacciando' la terza fogliolina].

- "SANT'ANDREA, 'a neva 'mpoléa". Cioè (come lo interpreto io): "SANT'ANDREA, la neve in grembo".

[Questa espressione, 'mpoléa, è tipicamente amalfitana. Non ce n'è traccia nella lingua napoletana. Cerco perciò di far leva sui ricordi. Ad Amalfi - è certo - 'mpoléa significava "dint' 'o mantesino": "dentro il grembiule", indossato dalle donne durante i lavori domestici, dalla vita in giù, annoccato sulla schiena. Che, oltre a proteggere dalle macchie, dagli schizzi del ragù e non solo del ragù, aveva altri usi: quello di presine quando c'era da spostare una pignata dal fuoco o portare a tavola una zuppiera bollente, e di canestro per piccoli trasporti in ambito domestico. Patate, uova, legno o carbone per la fornacella. Bastava tener sollevato il lembo inferiore con una mano e il gioco era fatto. Quando una mamma stava seduta, col bimbo piccolo appoggiato sulle gambe e abbracciato al seno, capitava che commentasse, compiaciuta: 'O tengo 'mpoléa, stritto stritto a me. Quante volte ho sentito, da ragazzo, tra vicine di casa: "Ngiulì', aggio cuóto (còlto) 'e pummarole, ne vuò'?". "Grazie, Marietté', ma comme m' 'e porto?". "T' 'e miette 'mpoléa". E il mantesino diventava subito cesto, paniere, scodella, scegliete voi].

 

Trovo anche un proverbio, piemontese:

- "A SANT'ANDRIA o freido sciappa a pria",

e uno genovese:

- "PE SANT'ANDRIA u freidu u sciappa a pria".

Il significato è lo stesso:

- "A/PER SANT'ANDREA il freddo spacca la pietra".

 

Legati alla festa, in calendario il 30 novembre, esistono altri detti, che mettono per lo più la ricorrenza in rapporto con le condizioni climatiche:

- "A SANT'ANDREA la neve è per la via";

- "SANT'ANDREA porta o neve o bufera".

E proprio perché fa freddo si pensa anche a rifocillarsi bene:

- "PER SANT'ANDREA, ti levi da pranzo e ti metti a cena". [Con lo sguardo, ovviamente, già rivolto alle festività di fine anno];

- "DA SANT'ANDREA, del maiale venticinque giorni a Natale". [Gira e gira, alla fine a rimetterci è sempre il povero porco: capita a Natale, come pure a Pasqua].

 

(Testo: © mondosigi - Foto © Michele Abbagnara)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 1079100106

MondoSigi

MondoSigi

Riti e tradizioni della Settimana Santa in Costiera Amalfitana

Di Sigismondo Nastri Inizia oggi la Settimana santa che ci porterà, domenica prossima, alla celebrazione della Pasqua. Protagonisti di questo tempo di Passione sono i Battenti. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi)...

MondoSigi

'O 'mbrello culore 'è portuallo, di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri Me so' affacciato ô barcone stammatina - tanno tanno schiarava - a guardà 'o tiempo. Lìmpio era 'o cielo e 'o sole s'appriparava a spuntà 'a reto ê case. Inzomma - me songo ditto - chesta è na bella jurnata. Ma si 'o diciassette avesse 'a chiòvere, me 'ngigno 'o 'mbrello d' 'o culore...

MondoSigi

Aurelio Fierro, vent'anni dopo

Di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il ventesimo anniversario della morte di Aurelio Fierro, avvenuta l'11 marzo 2005. Nato a Montella, in Irpinia, il 13 settembre 1923, egli non è stato soltanto un cantante famoso, che ha lasciato traccia nella storia della canzone, e uno studioso attento della lingua...

MondoSigi

In cammino verso la santità: Padre Angelo (Riccio) da Maiori

Di Sigismondo Nastri A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante che il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio"....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno