Tu sei qui: MondoSigiL'Intercity Taranto-Roma fa strage di mucche e resta bloccato nella foresta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 marzo 2024 10:41:19
da un post di Sigismondo Nastri
L'intercity di Trenitalia Taranto-Roma, passato per Potenza alle ore 15.48 di ieri, è rimasto bloccato in località Franciosa di Baragiano alle ore 16.25 dopo aver investito alcune mucche (dieci, a quanto pare) che pascolavano tranquille su quell'unico binario ferroviario che collega il capoluogo della Basilicata a Salerno, dove l'arrivo era previsto alle ore 17.30.
Alle ore 19.00, attraverso l'altoparlante, i passeggeri sono stati avvertiti che riceveranno comunicazioni sugli sviluppi della situazione.
Roba da paese sottosviluppato.
E intanto il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, pensa al ponte sullo Stretto di Messina.
P.S. Aggiornamento delle ore 20.00 sul sito di Trenitalia:
Il treno è ancora fermo sul luogo dell'incidente, con i passeggeri "incarcerati" nei vari compartimenti; dei pullman sostitutivi annunciati non si sa nulla. Il buio incombe. S'è fatta notte.
Ore 21:00. Il treno è stato "trascinato" nella stazione di Baragiano. I passeggeri diretti a Salerno, finalmente, sono stati caricati nel pullman.
Si parte. Deo gratias.
Ore 22.30, fine dell'odissea.
A conti fatti, il viaggio in treno da Potenza a Salerno, 87 chilometri, è durato sette ore.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102913103
Di Sigismondo Nastri Inizia oggi la Settimana santa che ci porterà, domenica prossima, alla celebrazione della Pasqua. Protagonisti di questo tempo di Passione sono i Battenti. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi)...
di Sigismondo Nastri Me so' affacciato ô barcone stammatina - tanno tanno schiarava - a guardà 'o tiempo. Lìmpio era 'o cielo e 'o sole s'appriparava a spuntà 'a reto ê case. Inzomma - me songo ditto - chesta è na bella jurnata. Ma si 'o diciassette avesse 'a chiòvere, me 'ngigno 'o 'mbrello d' 'o culore...
Di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il ventesimo anniversario della morte di Aurelio Fierro, avvenuta l'11 marzo 2005. Nato a Montella, in Irpinia, il 13 settembre 1923, egli non è stato soltanto un cantante famoso, che ha lasciato traccia nella storia della canzone, e uno studioso attento della lingua...
Di Sigismondo Nastri A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante che il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio"....