Tu sei qui: MondoSigiLa memoria storica al tempo dei social: "Tiempe belle 'e na vota..."
Inserito da (Admin), mercoledì 19 aprile 2023 12:14:56
di Sigismondo Nastri
Facebook mi ripropone questa foto, che si riferisce a un periodo d'oro del turismo amalfitano: quello del prof. Bucalossi, che trascorreva abitualmente la sua vacanza estiva all'hotel Luna.
Ma anche di Enzo Colavolpe, sindaco lungimirante della città, e di Plinio Amendola, alla guida dell'Azienda turismo (della quale Andrea Colavolpe era mitico direttore, io uno dei consiglieri d'amministrazione).
Una volta a Milano, nel salone di rappresentanza della Banca Industria e Commercio, dov'ero andato a ritirare un premio, un signore dell'alta borghesia ambrosiana mi avvicinò e, saputo che ero di Amalfi, mi disse: "Beato lei! Io ci venivo ogni anno in compagnia del prof. Bucalossi".
Allora il turismo si caratterizzava per la qualità degli ospiti, per la qualità dell'accoglienza. Bei tempi!【Nella foto, sul terrazzo della Torre Saracena dell'hotel Luna, da sin.: Sigismondo Nastri, consigliere di amm.ne dell'AAST; Andrea Colavolpe, direttore dell'AAST; prof. Pietro Bucalossi, allora sindaco di Milano; Plinio Amendola, presidente dell'AAST; Enzo Colavolpe, sindaco di Amalfi】
Fonte: Positano Notizie
rank: 106011103
Di Sigismondo Nastri Inizia oggi la Settimana santa che ci porterà, domenica prossima, alla celebrazione della Pasqua. Protagonisti di questo tempo di Passione sono i Battenti. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi)...
di Sigismondo Nastri Me so' affacciato ô barcone stammatina - tanno tanno schiarava - a guardà 'o tiempo. Lìmpio era 'o cielo e 'o sole s'appriparava a spuntà 'a reto ê case. Inzomma - me songo ditto - chesta è na bella jurnata. Ma si 'o diciassette avesse 'a chiòvere, me 'ngigno 'o 'mbrello d' 'o culore...
Di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il ventesimo anniversario della morte di Aurelio Fierro, avvenuta l'11 marzo 2005. Nato a Montella, in Irpinia, il 13 settembre 1923, egli non è stato soltanto un cantante famoso, che ha lasciato traccia nella storia della canzone, e uno studioso attento della lingua...
Di Sigismondo Nastri A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante che il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio"....