Tu sei qui: MondoSigiOttantuno anni fa le bombe ad Amalfi: il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 luglio 2024 08:19:32
di Sigismondo Nastri
Avevo otto anni. Abitavo nella parte alta di Amalfi, all'inizio della lunga scalinata che porta a Pontone. Ricordo gli scoppi, che ci fecero sobbalzare dalla paura, in quella terribile interminabile notte tra il 17 e il 18 luglio 1943. E poi le notizie riferite da papà sui morti e i feriti. Fu una pagina dolorosa della storia di Amalfi. Ricordo pure l'esplosione di un'altra bomba, non sono in grado di stabilirne la data, che colpì la cartiera Confalone nella Valle dei Mulini, senza causare danni a persone.
Come pure il lancio da un aereo di un grosso serbatoio in pieno giorno (quello lo vidi cadere, sembrava una bomba, papà ci fece stendere a terra), che sfondò la casa della famiglia Pinto (Tabbòrio) in cima alle Grade lunghe, al rione Madonna del Rosario. Anche in questo caso, per fortuna, non ci scappò il morto.Le bombe cadute in piazza Flavio Gioia - una finì sul palazzo Gambardella, che affaccia in piazza Duomo - fecero undici vittime.
Ecco i loro nomi: Pietro Culicchi, sergente di fanteria, 32 anni; Pasquale Ienco, carabiniere, 21 anni; Vincenzo Marra, 45 anni; Antonio Russo, 33 anni; Gennaro Tatillo, 43 anni. Tutti militari in servizio. E poi: Andrea Abbagnara, 29 anni, tipografo, e Alberto Giovanni Smiraglia, 20 anni, elettricista, entrambi amalfitani, marinai in licenza forzata, nell'attesa che la nave sulla quale erano imbarcati, danneggiata in un'operazione bellica, fosse riparata. E, ancora, i civili, tutti amalfitani: Giuseppe Amatruda, 16 anni; Carmela Benissimo in Cassone, 64 anni, commerciante di tessuti; Antonietta Fiorenza, 20 anni, studentessa universitaria; Francesco Fiorenza, 18 anni, matricola universitaria. Persone che erano uscite di casa, dopo che era stato dato l'allarme, alla ricerca di un rifugio. Parecchi furono anche i feriti.
Penso che per questi episodi, soprattutto per conservare viva la memoria delle vittime, Amalfi avrebbe potuto chiedere, negli ottantuno anni trascorsi dalla fine della seconda guerra mondiale, il conferimento di un riconoscimento al valor civile. Forse c'è ancora tempo per farlo.
Fonte: Amalfi News
rank: 104318102
Di Sigismondo Nastri Inizia oggi la Settimana santa che ci porterà, domenica prossima, alla celebrazione della Pasqua. Protagonisti di questo tempo di Passione sono i Battenti. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi)...
di Sigismondo Nastri Me so' affacciato ô barcone stammatina - tanno tanno schiarava - a guardà 'o tiempo. Lìmpio era 'o cielo e 'o sole s'appriparava a spuntà 'a reto ê case. Inzomma - me songo ditto - chesta è na bella jurnata. Ma si 'o diciassette avesse 'a chiòvere, me 'ngigno 'o 'mbrello d' 'o culore...
Di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il ventesimo anniversario della morte di Aurelio Fierro, avvenuta l'11 marzo 2005. Nato a Montella, in Irpinia, il 13 settembre 1923, egli non è stato soltanto un cantante famoso, che ha lasciato traccia nella storia della canzone, e uno studioso attento della lingua...
Di Sigismondo Nastri A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante che il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio"....