Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoSigi“Se ad Amalfi la Processione del Cristo Morto finisce, tanto vale abolire anche quella di Sant’Andrea”: la riflessione di Sigismondo Nastri

MondoSigi

Amalfi, costiera amalfitana, Processione del Cristo Morto

“Se ad Amalfi la Processione del Cristo Morto finisce, tanto vale abolire anche quella di Sant’Andrea”: la riflessione di Sigismondo Nastri

"Mi auguro che Arcivescovo e parroco respingano ogni ipotesi di compromesso. Se la processione del Venerdì Santo non potrà svolgersi come è sempre avvenuto, con quel pathos che l'ha sempre caratterizzata, tanto vale abolirla. E non solo questa. Anche quella di Sant'Andrea, il 27 giugno"

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 marzo 2024 09:34:20

Di Sigismondo Nastri

 

Leggo il documento firmato dal Priore della Congrega dell'Addolorata, e per quanti sforzi faccia non riesco a credere che ad Amalfi possa succedere ciò che vi viene anticipato [Andrea Amendola, l'indimenticabile Barbone, si starà rivoltando nella tomba].

Ricordo altri momenti storici in cui i miei concittadini si sono messi in conflitto con l'autorità ecclesiastica, ma lo hanno fatto, certamente sbagliando nei modi, per difendere e salvaguardare le tradizioni religiose ereditate dagli antenati [nel 1945, ad esempio, quando, disobbedendo a un divieto del vescovo, è dando vita a una vera e propria insurrezione, portarono Sant'Andrea sulla spiaggia a benedire le barche, come s'era sempre fatto. E potrei citare qualche altro caso].

Ora si lavora per distruggerle.

Mi auguro che Arcivescovo e parroco respingano ogni ipotesi di compromesso. Se la processione del Venerdì Santo non potrà svolgersi come è sempre avvenuto, con quel pathos che l'ha sempre caratterizzata, tanto vale abolirla. E non solo questa. Anche quella di Sant'Andrea, il 27 giugno.

Sulle processioni, del resto, la mia posizione - più volte espressa, anche su Facebook - non cambia. Ritengo che, come sono intese ora, hanno poco a che vedere con la fede. Sono spettacolo, folclore.

Conservo il ricordo di quando il popolo seguiva la statua con devozione, raccolto in preghiera. Erano tempi duri, s'implorava al Cielo quello che veniva negato dagli uomini. Fervidamente, convintamente.

Oggi la gente è ammassata lungo il percorso, munita di smartphone o altri aggeggi, pronta a scattare foto e registrare video da postare su Facebook, Instagram. ecc.

Alla folla di spettatori non fa riscontro, però, la partecipazione alle funzioni religiose. Facendo salve le principali solennità - Pasqua, Natale, ricorrenza del santo patrono - c'è uno spopolamento delle chiese che appare inarrestabile. E non mi riferisco ai giorni feriali quanto alla celebrazione della domenica. Il processo di scristianizzazione in atto sembra un fiume in piena, inarrestabile. Altro che paladini della Cristianità come vogliamo far credere mantenendo sullo stemma civico la scritta: "Contra hostes fidei semper pugnavit Amalphis"!

Oggi la fede è riposta nel dio denaro.

 

Leggi anche:

Amalfi, in bilico Processione del Cristo Morto. Il Priore: «Troppi ostacoli all'organizzazione»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

“Se ad Amalfi la Processione del Cristo Morto finisce, tanto vale abolire anche quella di Sant’Andrea”<br />&copy; Comune di Amalfi “Se ad Amalfi la Processione del Cristo Morto finisce, tanto vale abolire anche quella di Sant’Andrea” © Comune di Amalfi

rank: 1016219106

MondoSigi

MondoSigi

Riti e tradizioni della Settimana Santa in Costiera Amalfitana

Di Sigismondo Nastri Inizia oggi la Settimana santa che ci porterà, domenica prossima, alla celebrazione della Pasqua. Protagonisti di questo tempo di Passione sono i Battenti. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi)...

MondoSigi

'O 'mbrello culore 'è portuallo, di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri Me so' affacciato ô barcone stammatina - tanno tanno schiarava - a guardà 'o tiempo. Lìmpio era 'o cielo e 'o sole s'appriparava a spuntà 'a reto ê case. Inzomma - me songo ditto - chesta è na bella jurnata. Ma si 'o diciassette avesse 'a chiòvere, me 'ngigno 'o 'mbrello d' 'o culore...

MondoSigi

Aurelio Fierro, vent'anni dopo

Di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il ventesimo anniversario della morte di Aurelio Fierro, avvenuta l'11 marzo 2005. Nato a Montella, in Irpinia, il 13 settembre 1923, egli non è stato soltanto un cantante famoso, che ha lasciato traccia nella storia della canzone, e uno studioso attento della lingua...

MondoSigi

In cammino verso la santità: Padre Angelo (Riccio) da Maiori

Di Sigismondo Nastri A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante che il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio"....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno