Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro25 anni fa moriva Fabrizio De André, Genova gli rende omaggio
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 11 gennaio 2024 23:44:24
L'11 gennaio del 1999 moriva il cantautore Fabrizio De André: 25 anni senza il genio e la creatività di un gigante della musica italiana che ha saputo raccontare in note il suo straordinario immaginario poetico e musicale.
Canzoni che sono rimaste nel cuore, come tra le altre: "La guerra di Piero e 'Crêuza de mä" giusto per citarne due e non fare un elenco lunghissimo dei grandi testi scritti dal cantautore genovese (e genoano).
Genova, la sua città, non poteva che rendergli omaggio e come ha detto il sindaco Bucci:
"Omaggio a un personaggio che città non dimenticherà mai".
Per farlo a Genova si è ricordata di Fabrizio De André - nel 25/o anniversario dalla morte - diffondendo una playlist con i più grandi successi di Faber.
Dove?
In via Garibaldi, la rinascimentale 'strada nuova' o 'via aurea' dove si affacciano i Palazzi dei Rolli patrimonio dell'umanità Unesco, e vicino ai 'caruggi', i vicoli del centro storico genovese dove sono ambientate molte delle sue canzoni.
Ma anche la regione Liguria non ha voluto essere da meno con un omaggio luminoso e musicale per ricordare la sua vita e la sua immensa produzione artistica.
Da questa sera fino a domenica 14 gennaio il ledwall allestito sulla facciata del Palazzo della Regione Liguria si illuminerà con un video tributo e una selezione di immagini e frasi tratte dalle più celebri opere del cantautore, come "Crêuza de mä", "Bocca di rosa, "Il pescatore", "Via del campo", "La Canzone di Marinella", "Amore che vieni, amore che vai", "Volta la carta "La guerra di Piero" e "Anime salve".
Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti ha commentato così l'iniziativa:
"A 25 anni dalla sua scomparsa vogliamo celebrare la figura di Fabrizio De André, un gigante della musica italiana che con le sue parole e la sua poesia è rimasto nel cuore di tutti.
Ricordiamo uno dei più grandi e amati cantautori del nostro Paese, che nelle sue opere ha saputo raccontare il cuore più profondo della sua Genova e della sua Liguria".
Foto: pagina FB Rai Radio 2 e pagina FB Giovanni Toti
Fonte: Booble
rank: 104010104
Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...
Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...