Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroA Ravello ritorna la grande musica a Capodanno con le voci di Vittorio Grigolo e Mariangela Sicilia
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 30 dicembre 2022 11:45:00
Nella Città della musica a salutare il nuovo anno ed a chiudere idealmente la programmazione del 2022 che ha celebrato due importanti anniversari quali la 70esima edizione del Ravello Festival e i primi 20 anni di attività della Fondazione, ritorna, dopo due anni, il Concerto di Capodanno.
L'appuntamento sul palco dell'Auditorium Oscar Niemeyer è per mezzogiorno del 1° gennaio con l'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta da Marco Boemi.
Il maestro, direttore e pianista, nel corso di più di 25 anni di carriera ha lavorato con tre generazioni di grandi cantanti e a Ravello dirigerà due delle voci più interessanti e ricercate del panorama lirico internazionale per la prima volta in città: quella del tenore Vittorio Grigolo e della soprano Mariangela Sicilia.
Il concerto, infatti, prevede un programma ideato per l'occasione che alternerà arie d'opera e brani orchestrali. Grigolo, ospite nei teatri lirici più prestigiosi del mondo è il tenore italiano per eccellenza.
A Ravello, spaziando nel suo vasto repertorio, interpreterà La danza di Rossini, Mattinata di Leoncavallo, Granada di Agustín Lara, le arie "tu che m'hai preso il cor" da Il Paese del Sorriso di Lehár, "Maria" da West Side Story di Bernstein e "e lucean le stelle" dalla Tosca di Puccini; con Mariangela Sicilia, altra voce di indiscusso valore, reduce dal successo torinese del Don Giovanni diretto da Muti, duetterà in "Tonight" da West Side Story.
La soprano invece, prenderà da sola la ribalta con Vilja", da La Vedova Allegra di Lehár, con "I feel pretty" terza aria tratta da West Side Story e con "o mio babbino caro" da Gianni Schicchi e il Valzer di Musetta "Quando m'en vo" da La Boheme di Puccini. A completare il programma le Ouverture de La gazza ladra di Rossini e del Die Fledermaus di Strauss.
www.ravellofestival.com. Boxoffice: tel. 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com
Domenica 1° gennaio 2023, ore 12.00
Concerto di Capodanno
Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno
Direttore Marco Boemi
Vittorio Grigolo, tenore
Mariangela Sicilia, soprano
Posto unico € 25 (€ 15 under 30)
Gioachino Rossini (1792 - 1868)
La gazza ladra, Ouverture
La danza (Vittorio Grigolo)
Ruggero Leoncavallo (1857 - 1919)
Mattinata (Vittorio Grigolo)
Franz Lehár (1870 - 1948)
"Vilja", da La Vedova Allegra (Mariangela Sicilia)
"tu che m'hai preso il cor" da Il Paese del Sorriso (Vittorio Grigolo)
Johann Strauss (1825 - 1899)
Die Fledermaus, Ouverture
Agustín Lara (1897 - 1970)
Granada (Vittorio Grigolo)
Leonard Bernstein (1918 - 1990)
Danze Sinfoniche, selezione, da West Side Story
"Maria" (Vittorio Grigolo)
"I feel pretty" (Mariangela Sicilia)
"Tonight" (Vittorio Grigolo e Mariangela Sicilia)
Giacomo Puccini (1858 - 1924)
"o mio babbino caro" da Gianni Schicchi (Mariangela Sicilia)
Valzer di Musetta "Quando m'en vo" da La Boheme (Mariangela Sicilia)
"e lucean le stelle" da Tosca (Vittorio Grigolo)
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104020105
Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...
Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...