Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroA Salerno "Grande Musica" nell'antica chiesa di San Giorgio. Tre concerti in rassegna da sabato 6 aprile
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 aprile 2024 09:10:20
Inizia sabato 6 aprile a Salerno la terza edizione della rassegna "Grande Musica a San Giorgio", iniziativa promossa ed organizzata dall'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste De Divitiis con il sostegno di numerose istituzioni, pubbliche e private, che vanno dal MiC - Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, ad Intesa Sanpaolo, Seda Group e Unione Industriali di Napoli.
Suddivisa in due sessioni, primavera ed autunno, la programmazione propone "appuntamenti musicali site specific - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico dell'Associazione Scarlatti - ideati per lo splendido scenario della Chiesa di San Giorgio, rifulgente di opere d'arte ma anche eccellente spazio acustico, perfetto per esecuzioni musicali naturalmente rispettose di questo antico e sacro luogo".
La rassegna, nel rispetto della sua "mission", realizza momenti di ascolto molteplici e differenziati che si sviluppano in focus di approfondimento dedicati, volta per volta, a singole e singolari espressioni dell'arte musicale.
Si comincia con la "spring session" che, tra il 6 ed il 20 aprile, proporrà tre concerti in cui particolare attenzione è rivolta a due specifici argomenti: la voce e il repertorio pianistico.
La serata inaugurale - sabato 6 aprile, alle ore 19.30 - presenta il duo Minimo Ensemble (formato dal contralto Daniela del Monaco e dal chitarrista Antonio Grande) nel recital "Napoli dai Borbone ai Savoia", composito excursus musicale basato sul grande repertorio della canzone napoletana, da Paisiello a E. Mario.
"Il pianoforte-poeta" è il titolo del secondo concerto, sabato 13 aprile (ore 19.30), che impegna in scena il maestro Costantino Catena. "Un concerto - aggiunge Tommaso Rossi - che già nel titolo offre la chiave di lettura proposta dal Maestro Catena, apprezzatissimo virtuoso dello strumento, che individua nell'opera dei tre grandi compositori romantici, Chopin, Liszt e Schumann, il modo attraverso cui esplicitare la sublime e scambievole relazione tra musica e poesia". "L'abitudine di utilizzare fonti letterarie per le composizioni in musica - sottolinea Costantino Catena - si sviluppa particolarmente proprio nel Romanticismo, epoca in cui anche la riflessione filosofica giunge alla conclusione che il linguaggio musicale rappresenti un livello superiore di comunicazione".
Ultimo appuntamento in rassegna, in questo avvio di primavera, è per sabato 20 aprile, con le "Melodie dal Mondo" proposte dal Duo Colbran (il soprano Giulia Lepore con Alba Brundo all'arpa) impegnato in un programma che propone un percorso nelle composizioni di musica lirica da camera articolato per epoche, stili e nazionalità, tra Pergolesi e Bernstein fino a Luciano Berio.
La rassegna proseguirà, in "sessione autunnale" a settembre, con "La generazione Romantica: Chopin e Schumann", un ciclo di quattro concerti curato dalle classi di pianoforte del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, con il coordinamento del Maestro Costantino Catena.
Posto unico euro 5. Prenotazione consigliata. Prevendita ufficiale AzzurroService.net;
info: www.associazionescarlatti.it | email: info@associazionescarlatti.it
GRANDE MUSICA A SAN GIORGIO
SALERNO, CHIESA DI SAN GIORGIO
6 / 20 aprile 2024 - Sessione di Primavera
Programma:
Sabato 6 aprile ore 19.30
"Napoli dai Borbone ai Savoia"
Canzoni e Arie in lingua napoletana
Duo MinimoEnsemble
(Daniela del Monaco, contralto - Antonio Grande, chitarra)
Musiche di Giovanni Paisiello, Pietro Labriola, Saverio Mercadante, Filippo Campanella, Gaetano Donizetti, Francesco Paolo Tosti, Vincenzo Valente, E.A. Mario.
Elaborazioni musicali di Antonio Grande e di Maurizio Pica
Sabato 13 aprile ore 19.30
Il Pianoforte - Poeta
Costantino Catena, pianoforte
Musiche di Franz Liszt, Robert Schumann e Fryderyk Chopin
Sabato 20 aprile ore 19.30
Melodie dal Mondo
Duo Colbran
(Giulia Lepore, soprano - Alba Brundo, arpa)
Musiche di Giovanbattista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Nicola Antonio Zingarelli, Federico Moretti, Aleksandr Aleksandrovič Aljab'ev, Isabella Colbran, Manuel De Falla, Luciano Berio, Eva Dell'Acqua, Leonard Bernstein
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103727105
Un messaggio di pace in musica, una carezza melodica per accogliere il nuovo Pontefice. Dalla Svezia, il cantautore Eddie Oliva, artista originario della Costiera Amalfitana, ha pubblicato una canzone toccante dedicata a Papa Leone XIV, intitolata semplicemente "Caro Leone XIV". Un brano intimo, dallo...
Sta per approdare anche ad Amalfi, sul grande schermo del Cinema Iris, uno dei film più attesi dell'anno: il live action di Lilo & Stitch, remake dell'amatissimo classico d'animazione Disney del 2002. La prima nazionale è fissata per mercoledì 21 maggio 2025, con proiezioni ogni giorno alle ore 18:30...
Il 9 luglio segnerà il ritorno di Superman sul grande schermo con il nuovo film diretto da James Gunn, co-CEO dei DC Studios. Il trailer ufficiale, pubblicato oggi, offre uno sguardo approfondito su questa nuova interpretazione del celebre supereroe. David Corenswet veste i panni di Clark Kent/Superman,...
Un'estate di grande musica in provincia di Caserta grazie a Francesco Renga, che salirà sul palco dell'Arena dei Pini di Baia Domizia lunedì 12 agosto con il suo tour celebrativo "Angelo - Venti", ideato per festeggiare i 20 anni dalla vittoria al Festival di Sanremo 2005 con la celebre ballata "Angelo"....