Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroA Salerno il Crux Fidelis di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi in prima assoluta
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 11 aprile 2025 13:52:02
SALERNO - Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce. È questo il filo conduttore dell'intenso appuntamento musicale in programma domenica 13 aprile alle ore 19:30 presso la Chiesa di San Giorgio a Salerno. In scena la prima esecuzione assoluta del Crux Fidelis del giovane compositore Paolo Orlandi, seguita da una nuova e coinvolgente interpretazione dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi.
L'iniziativa è promossa dall'Associazione Gestione Musica, in collaborazione con Il Calicanto ed Estro Armonico, su idea di Francesco D'Arcangelo e Silvana Noschese. Il progetto, patrocinato dal MiC, nasce dal desiderio di coniugare spiritualità, musica e valorizzazione della giovane composizione contemporanea.
Il concerto si aprirà con il Crux Fidelis per coro femminile, violoncello e pianoforte. Il testo, ispirato all'omonimo inno gregoriano scritto da Venanzio Fortunato nel 570, viene riletto in chiave moderna in una dolce meditazione musicale. Le voci femminili del coro "Il Calicanto" e di "Estro Armonico" - dirette da Silvana Noschese - dialogheranno con il violoncello di Francesco D'Arcangelo, simbolo della Croce, e il pianoforte di Marianna Meroni, metafora della vita che rinasce.
A seguire, l'intramontabile Stabat Mater di Pergolesi, opera sacra di straordinaria forza espressiva, composta tra il 1735 e il 1736 negli ultimi mesi di vita del musicista. Un capolavoro nato per la liturgia del Venerdì Santo e divenuto in breve tempo uno dei simboli più intensi della musica sacra settecentesca.
L'esecuzione vedrà protagoniste le voci soliste del soprano Anna Corvino e del mezzosoprano Michela Rago, accompagnate dal coro femminile e dall'orchestra, ancora una volta diretti da Silvana Noschese. Pergolesi, con questo capolavoro, seppe fondere rigore liturgico e pathos operistico, in un'opera che ancora oggi incanta e commuove, come dimostrato dai numerosi omaggi nel tempo, incluso l'adattamento di Johann Sebastian Bach.
Il concerto è aperto al pubblico con biglietti disponibili in prevendita online suwww.postoriservato.it e presso la biglietteria la sera stessa a partire dalle 18:45. Il costo del biglietto è di 10 € (+1 €) per l'intero e 7 € (+1 €) per il ridotto (studenti e over 65). Ingresso gratuito per under 16 e titolari di disability card.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.salernoclassica.it o contattare il numero +39 392 843 5584 oppure scrivere a salernoclassica@gmail.com.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10897109
Antonio Fraulo, professionista ravellese attivo nelle produzioni cinematografiche internazionali, ha ricevuto al Paramount Theatre di Los Angeles un riconoscimento agli Annual MacGuffin Awards della Property Masters Guild. Il PMG è un'organizzazione statunitense che si occupa di property masters, ovvero...
Riccardo Ricci, in arte Firelight, ha solo 21 anni ma un percorso già ricco di traguardi nel mondo della musica. La sua passione è nata quando, a sei anni, ha iniziato a cantare nel coro della parrocchia, scoprendo l'emozione di esibirsi davanti agli altri. L'interesse si è presto trasformato in dedizione:...
Si è spento martedì all'età di 89 anni Robert Redford, icona del cinema americano. La notizia è stata confermata dal New York Times. L'attore e regista, malato da tempo, è morto nella sua abitazione nello Utah, circondato dai familiari. Nato a Santa Monica, in California, Redford è stato tra i protagonisti...
Tiziano Ferro è ufficialmente pronto a riabbracciare il suo pubblico: nell'estate 2026 porterà la sua musica nei principali stadi italiani con "STADI26", il tour prodotto e organizzato da Live Nation che segna il suo grande ritorno live. Dieci appuntamenti attesi dai fan, che potranno rivederlo esibirsi...