Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Federico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroBoscoreale, un’opera tra arte, scienza e memoria nei luoghi vesuviani

Musica, Cinema e Teatro

COMUNICATO STAMPA - Boscoreale, 18 luglio 2025 - Proiezione del docufilm “Paesaggi Possibili”

Boscoreale, un’opera tra arte, scienza e memoria nei luoghi vesuviani

Paesaggi possibili, scenari probabili, luoghi invisibili.

Inserito da (Admin), martedì 8 luglio 2025 23:26:00

È tempo di riscoprire la suggestione che certi scorci e certi luoghi possono regalare; è tempo di considerare l'arte come strumento privilegiato per comprendere la realtà che ci circonda; è tempo di accettare che la natura ci influenza più di quanto noi possiamo influenzarla.

Dopo l'anteprima ufficiale tenutasi a Napoli, presso Palazzo Serra di Cassano, "Paesaggi Possibili", docufilm prodotto dall'Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali con la regia di Claudio Rodolfo Salerno, approda a Boscoreale il prossimo venerdì 18 luglio 2025 alle ore 20:00, nel suggestivo cortile interno del Palazzo Comunale in Piazza Pace, nell'ambito delle celebrazioni dedicate a Santa Maria Salome Maria SS. del Carmine.

Il docufilm è una riflessione poetica e scientifica sul paesaggio vesuviano e sull'identità dei luoghi che ne fanno parte. Un percorso che ha preso le mosse dalla città partenopea, con il Vesuvio sullo sfondo, per poi abbracciare l'intero territorio vesuviano, specchio narrativo e paesaggistico del volume "L'Evoluzione del Paesaggio Vesuviano".

"Paesaggi Possibili" intreccia narrazioni scientifiche, artistiche e letterarie raccolte negli anni: lectio magistralis, interviste, reading, azioni artistiche, soundscape e momenti di socializzazione con le comunità locali si fondono in un racconto che invita alla riflessione sul rapporto tra memoria, spazio e identità. Visitare quei luoghi abbandonati, fragili e nascosti - un androne, una rampa di scale, un terrazzo, una torre campanaria - significa riappropriarsi della loro miserevole bellezza. In questi spazi l'arte è luce, anche nei posti più bui.

Le opere presenti nel docufilm

• Fatti d'acqua
Omaggio al fotografo Gabriele Pierro, l'opera esplora un paesaggio vesuviano antico e le sue domus romane. Multischermo e suoni di temporale rievocano compluvium e impluvium, elementi simbolici della casa romana, in un viaggio nella memoria e nella sensibilità dell'autore.

• La religione copre il paesaggio
Un viaggio emotivo nella processione della Madonna della Neve a Torre Annunziata. Un racconto per immagini tra devozione, tradizione popolare e paesaggio marino, dove sacro e profano si intrecciano nel vissuto collettivo.

• Le Vie Aperte
Installazione site-specific nelle aree marinaresche, tra porto e paese. Simboliche rampe raccontano il dualismo tra passato e futuro, tra discesa e ascesa. Il pescatore diventa Glauco, figura mitologica che incarna la memoria perduta e la trasformazione. In bianco e nero, il racconto fotografico cattura l'anima del Mediterraneo.

Il film include contributi della pittrice Stefania Sabatino.

Interventi istituzionali

Durante la serata interverranno:

  • Avv. Pasquale Di Lauro, Sindaco di Boscoreale

  • On. Mario Casillo, Consigliere Regionale

  • Ilaria Cotarella, giornalista - Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali

  • Don Alessandro Valentino, Parroco della Chiesa dell'Immacolata Concezione di Boscoreale

  • Claudio Rodolfo Salerno, Presidente dell'Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali

Modera:
Luigi Buffone, Management & Media - Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali

Crediti

  • Raffaele Riccardi - video editing

  • Lino Monaco e Nicola Buono - Vesuvian Soundscape

  • Stefano Piancastelli - fotografia

  • Anita Pagano - voce performativa

  • Dario Macellaro - project management e media

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10984103

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

Il pianoforte protagonista assoluto degli appuntamenti musicali di questo weekend a Ravello

Il Ravello Festival 2025 dedica il fine settimana del 19 e 20 luglio al pianoforte, strumento principe del concertismo internazionale, attraverso due appuntamenti molto attesi, che vedranno nella prima occasione una grande compagine sinfonica italiana celebre in tutto il mondo e dall’altro l’intimità...

Musica, Cinema e Teatro

“Figlia d’a Tempesta”: La Niña e Alfredo Maddaluno firmano il brano-rivelazione da 3 milioni di visualizzazioni

Un battito di tamburi che diventa grido collettivo, una voce che squarcia il silenzio e restituisce dignità alle ferite invisibili della storia femminile. È "Figlia d'a Tempesta", il brano scritto e interpretato da La Niña e composto insieme ad Alfredo Maddaluno, che in appena quattro mesi ha quasi raggiunto...

Musica, Cinema e Teatro

A "Salerno classica" tutti i colori della musica: 18 luglio elogio del clarinetto con i fratelli Bertolini

La seconda serata del cartellone estivo di Salerno Classica, firmato da Costantino catena e organizzato dall'Associazione gestione Musica, presieduta da Francesco D'Arcangelo, festival sostenuto dal ministero della Cultura e dalla Regione Campania, in collaborazione con Salerno Sacra e il patrocinio...

Musica, Cinema e Teatro

Salerno, presentata la 40ª edizione del Teatro dei Barbuti: il Premio Natella ad Anna Rita Vitolo e tante novità in cartellone

Presentata, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, la 40ª edizione della rassegna estiva di teatro "Barbuti Festival". Alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, la direttrice organizzativa della rassegna Chiara Natella, della Bottega San Lazzaro, e i curatori delle...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno