Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroBuona la prima per il maiorese Moody con l'album “Universation”
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 giugno 2023 09:33:32
Il giovane artista maiorese Manuele Rispoli, in arte Moody, ha presentato su ICN Radio New York - in assoluta anteprima radiofonica - l'album "Universation - The song of the Universe". Ospitato da "La Penisola che c'è", programma condotto dalla giornalista Lisa Bernardini e dal musicista Davide Perico, nel corso della storica trasmissione "Ciao Tony" di Anthony Pasquale. Per Moody, successo e gradimento immediato negli ascolti.
Giovane chitarrista, compositore e produttore musicale, Moody, al debutto nel mercato, miscela suoni ed equilibri armonici sperimentati nel corso degli anni, portando a maturazione un nuovo concetto di genere musicale. Da poliedrico artista, invita ad una vera e propria esplosione armonica ed una armonia tra gli opposti.
«Il mio progetto - ha sottolineato - crea un'alchimia ove si intrecciano mood apparentemente opposti ed inconciliabili, ma che poi si ricompongono, in una nuova prospettiva, come parti di un intero. Il lavoro si sviluppa in nove brani musicali, associati a nove aspetti dell'Universo, che vengono comunemente identificati sia nella Natura che ci circonda, sia nella vita interiore e nell'esperienza di ogni individuo».
Trattasi di un lavoro musicale molto ispirato, in cui gli elementi si sovrappongono in un vero e proprio pilastro di risonanza, risultato non ottenibile senza la sincronizzazione voluta dei vari elementi, come BPM o Hz.
Potremmo definirlo un vero e proprio concept-album, con cui si filtra - in un inedito prisma di cristalli - l'intero arcobaleno di emozioni, energie e sfaccettature che il mondo offre.
Il risultato finale è strabiliante: una sorta di trascendenza eroica, nella quale gli opposti si fondono in un equilibrio ritrovato. Ecco nascere così, per il "demiurgo" Moody, l'individuo autentico, che rappresenta la condensazione perfetta delle forze universali.
«Da un punto di vista tecnico - ci spiega - il suono percepito è generato in realtà dalla sovrapposizione di diverse frequenze di battiti binaurali e suoni isocronici, che riescono a sintonizzare i vari stati di coscienza. L'unità viene così trasformata in una nuova sequenza armonica».
L'opera - davvero intrigante - è realizzata interamente da questo versatile musicista di soli 23 anni, che ha eseguito la produzione dell'opera tramite chitarre, tastiere, mandolini, sitar indiano, curandone personalmente anche testi, arrangiamenti, mix e master.
Fonte: Maiori News
rank: 106226103
Iltour che porterà Marco Mengoni ad esibirsi nelle grandi arene europee in autunno si arricchisce di nuoviappuntamenti previsti nei principali palazzetti italiani, prodotti e organizzati da Live Nation. Con la leg italiana del MARCO MENGONI LIVE IN EUROPE il cantautore sarà in concerto al PalaSele di...
La nuova fiction crime Gerri, in onda su RaiUno, ha fatto il suo debutto con numeri straordinari, confermandosi fin da subito uno dei più grandi successi televisivi della stagione. Con il primo episodio che ha ottenuto ben 3.445.000 telespettatori e il 20,9% di share, la serie ha nettamente superato...
Marco Mengoni, uno dei cantanti italiani più amati, amplia il suo tour europeo con nuove date nei palazzetti italiani. Il 2 novembre il cantante torna al PalaSele di Eboli, in provincia di Salerno. Il concerto fa parte del Marco Mengoni Live in Europe 2025, una serie di eventi che porteranno il cantautore...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere un grande evento musicale con la tappa di Serena Brancale nell'ambito del suo "Anima e core Tour 2025". Il concerto, che avrà luogo il 19 agosto alle 21:30 nell'incantevole Anfiteatro Porto Turistico di Maiori, offrirà al pubblico una serata all'insegna...