Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“E si' arrivata pure tu”, è online il videoclip della canzone di Valerio Piccolo dal film “Parthenope”

Musica, Cinema e Teatro

La canzone originale del nuovo film di Paolo Sorrentino “PARTHENOPE”, presentato al 77° Festival di Cannes.

“E si' arrivata pure tu”, è online il videoclip della canzone di Valerio Piccolo dal film “Parthenope”

La canzone originale del nuovo film “Parthenope” di Paolo Sorrentino il brano anticipa il nuovo album di prossima uscita del musicista, cantautore e autore Valerio Piccolo

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 ottobre 2024 16:02:52

Da oggi, giovedì 3 ottobre, è online il videoclip di "E si' arrivata pure tu", la canzone originale del nuovo film di Paolo Sorrentino "PARTHENOPE", presentato al 77° Festival di Cannes. Il brano anticipa il nuovo album di prossima uscita del musicista, cantautore e autore Valerio Piccolo.

"E SI' ARRIVATA PURE TU" sancisce l'inizio della collaborazione tra Valerio Piccolo e Metatron Publishing, editore musicale indipendente in un incontro, che rappresenta una fusione di idee, visioni e progetti che hanno come denominatore comune la passione per il Cinema.

Il brano, prodotto da Pino Pecorelli, parla di un ritorno alle origini, sia linguistiche che metaforiche, dopo un viaggio tra diverse lingue del mondo.

 

Il videoclip per la regia di Francesca Romana Zanni, fotografia di Alessio Saglio e gli effetti visivi di Simone Saglio, è un tuffo nei ricordi. Le immagini, intime e suggestive, accompagnano la musica delicata e le parole malinconiche del brano, trasportando lo spettatore in un viaggio emotivo. La regia di Zanni riesce a intrecciare passato e presente, mentre la fotografia di Saglio, calda e nostalgica, accentua l'atmosfera onirica del videoclip.

 

«Questo pezzo è la genesi dell'album. Il primo a venire fuori, l'incipit di tutto. È il pezzo che mi ha dato la spinta a parlare di me, più che a raccontare storie altrui. E ha dettato la linea di tutto il disco, sicuramente il più intimo dei miei - dichiara Valerio Piccolo -. Non è un caso che sia un pezzo in napoletano, il mio primo pezzo in questa lingua. Perché evidentemente sono andato ad attingere sul fondo della mia ispirazione, per dare il via al tutto, e ho trovato la mia lingua d'origine. Nato chitarra e voce, il brano ha attraversato diverse versioni musicali, ma è tornato a quella originale più semplice e profonda. Ho sempre percepito in questo brano un "incastro magico", sensazione confermata quando Paolo Sorrentino l'ha scelta per il suo film Parthenope. Essere in un film come Parthenope è una gratificazione che auguro a chiunque faccia il musicista. È un riconoscimento che dà un senso chiaro a tutto il tempo che si passa a scrivere e a comporre».

 

Valerio Piccolo è un cantautore e chitarrista nato a Caserta, attivo tra Roma e New York. Dal 2000 è stato il traduttore ufficiale della folksinger americana Suzanne Vega, con cui ha collaborato per diversi progetti artistici, tra cui il "Solitude Standing Tour" e il duetto "Suono nell'aria". Nel 2007 ha pubblicato il suo primo album, "Manhattan Sessions" (La filibusta/Goodfellas), prodotto da Mike Visceglia, nel 2018 ha pubblicato il brano "Hourglass". Nel 2010 è uscito il 45 giri "Union Square", e nel 2011, l'EP "Suono nell'Aria". Nel 2013, a New York, ha musicato dal vivo il testo "Mick and I" della scrittrice e regista teatrale italiana Francesca Romana Zanni. La performance è andata in scena allo storico Cornelia Street Cafe del Greenwich Village. Nel 2014 è nato il suo progetto musicale più importante, "Poetry", dove ha messo in musica poesie di autori celebri come Rick Moody e Jonathan Lethem, nel disco sono presenti ospiti come Neri Marcorè e Ferruccio Spinetti. Nel 2019 ha pubblicato il suo quinto album, "Adam and the Animals", realizzato in collaborazione con Rick Moody. L'album è stato presentato su diversi palchi nazionali e internazionali, tra cui il "Brooklyn Book Festival" e il "Voci per la Libertà" di Amnesty International. Oltre alla sua carriera musicale, è anche noto come traduttore e adattatore per libri, teatro e cinema. Dal 2000 a oggi, Valerio Piccolo ha tradotto e adattato dialoghi per oltre 350 film, includendo opere di rinomati registi contemporanei come Steven Spielberg("The Post", "The Fabelmans"),David Lynch("Mulholland Drive"),Tim Burton("Big Eyes"), Ron Howard("Rush"),Quentin Tarantino("The Eightful Eight"),Clint Eastwood("American Sniper"),Roman Polanski ("Quello che non so di lei"),Denis Villeneuve("Blade Runner 2049") e altri. Ha ricevuto numerose nomination e ha vinto il Gran Premio Internazionale del Doppiaggio nel 2017 e nel 2024 per i suoi adattamenti dei film "Florence" di Stephen Frears e "Wonka" di Paul King. Ha anche ricevuto l'Anello d'Oro al festival "Voci nell'Ombra" di Savona nel 2018 e nel 2022 nella categoria "Miglior Adattamento" per i film "The Post" di Steven Spielberg ed "Elvis" di Baz Luhrmann.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 105630109

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

Marco Di Stefano porta “Concerto” al "Maiori Festival": musica, teatro e poesia nel borgo di Erchie

Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...

Musica, Cinema e Teatro

Da Napoli a Positano: Dua Lipa si rilassa all'Hotel San Pietro con il fidanzato Callum Turner

Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...

Musica, Cinema e Teatro

Antonello Venditti in concerto all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei il 12 luglio: “Notte prima degli esami” risuona tra le pietre millenarie

Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...

Musica, Cinema e Teatro

Sanremo 2027, il Festival pronto a lasciare l'Ariston? Tra le ipotesi anche la Penisola Sorrentina

Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno