Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroFondazione Ravello partecipa alle Giornate europee del Patrimonio: 28 settembre in Villa Rufolo recital di Flavio Serafini
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 11:23:10
Ad un mese dalla fine del Ravello Festival, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, torna la musica in Villa Rufolo.
Sabato 28 settembre(ore 18.30) nell’Auditorium del Complesso monumentale, recital del flautista Flavio Serafini. Romano, classe 1997, artista dalla spontanea cantabilità, con una tecnica brillante e un eccellente controllo del suono, Serafini è un abile interprete e accademista presso la Luzerner Sinfonieorchester con la quale si è esibito presso il KKL di Lucerna, il Musikverein di Vienna e la Tonhalle di Zurigo.
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Come ogni anno, i musei, i luoghi della cultura e le istituzioni culturali possono aderire inserendo loro iniziative nel programma online del Ministero della Cultura per il tramite della Direzione regionale Musei nazionali Campania.
Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale nazionale ed europeo e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
La Fondazione Ravello anche quest’anno partecipa all’iniziativa con questo appuntamento che si inserisce nella rassegna "Il Salotto musicale di Nevile Reid" già avviata nel dicembre dello scorso anno.
Serafini a Ravello eseguirà un programma per flauto solo variamente articolato che comprendente pagine di autori quali Bach, Bozza, Paganini, Marais, Mercadante, Karg-Elert e Debussy.
www.ravellofestival.com| Tel. 089 858422 |boxoffice@ravellofestival.com
Auditorium di Villa Rufolo, ore 18.30
Il salotto musicale di Nevile Reid
per le Giornate Europee del Patrimonio
Flavio Serafini, flauto
Musiche diBach, Bozza, Paganini, Marais,
Mercadante,Karg-Elert, Debussy
Biglietto di ingresso alla Villa
Programma
Johann Sebastian Bach
Partita in la minore per flauto traverso solo, BWV 1013
Eugène Bozza
Image op.38
Niccolò Paganini
Capriccio n.24
Marin Marais
Les Folies d'Espagne
Saverio Mercadante
Aria variata suLà ci darem la mano
Sigfrid Karg-Elert
Sonata Appassionata op.140
Claude Debussy
Syrinx
Fonte: Il Vescovado
rank: 102431108
Dopo aver commosso e scosso il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia 2025, dove ha vinto il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria, "La voce di Hind Rajab", il nuovo film della regista Kaouther Ben Hania, arriva anche in Costiera Amalfitana, in programmazione al Cinema Iris di Amalfi dal 24...
Dopo l'uscita nelle sale il 25 settembre, "La voce di Hind Rajab" arriva al cinema Iris di Amalfi, dove sarà proiettato dal 24 al 30 ottobre alle 18:30, escluso lunedì 27. Il film racconta la tragica vicenda di Hind Rajab, una bambina palestinese di cinque anni uccisa nel gennaio 2024 dall'esercito israeliano...
Claudio Baglioni ha ricevuto il Premio Lunezia Antologia 2025 - Edizione del Trentennale - per il valore musical-letterario del suo leggendario album "La vita è adesso". La cerimonia si è svolta al Teatro Civico della Spezia, dove l'artista è stato accolto con un lungo applauso dal pubblico, ripercorrendo...
Santa De Santis, originaria della Costa d'Amalfi e profondamente legata alla sua città natale, Maiori, debutta alla regia cinematografica con RIP, un film che racconta la morte con leggerezza, ironia e poesia. Diretto insieme ad Alessandro D'Ambrosi e prodotto da NYV Studios, RIP è una ghost story moderna...