Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro"Gli Strumenti del Caravaggio" chiude la rassegna musicale al Complesso San Michele di Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 marzo 2025 11:56:14
Il connubio tra arte e musica raggiunge il suo apice con l'ultimo concerto della rassegna "Caravaggio in Musica", che si terrà venerdì 21 marzo 2025, alle ore 19, presso il Complesso San Michele di Salerno. L'evento, promosso dalla Fondazione Carisal in collaborazione con i "Concerti d'Estate di Villa Guariglia", vedrà protagonisti gli strumenti a fiato con Antonio Rufo all'oboe, Antonio Senatore e Mario Montani al flauto e Gaetano Varriale al fagotto. In programma, musiche di Jean Baptiste Loeillet, Franz Anton Hoffmeister, Antonio Vivaldi e François Devienne.
"Sarà la musica la grande protagonista dell’ultimo appuntamento in programma per 'I venerdì di Caravaggio', nell’ambito della Rassegna dei Concerti di musica barocca ispirata al grande artista Michelangelo Merisi. Un concerto che ci donerà ancora una volta forti emozioni e che farà da cornice alla straordinaria Mostra di Caravaggio, promossa e organizzata dalla Fondazione Carisal presso il Complesso San Michele", ha dichiarato il Presidente Domenico Credendino.
La serata si aprirà con la sesta sonata dell’Op.2 in Do minore per flauto, oboe e basso continuo di Jean Baptiste Loeillet, un brano che alterna movimenti vivaci e tecnicamente impegnativi, con un basso continuo vivido e ritmicamente pronunciato. Il programma proseguirà con il Trio n°3 in Do maggiore per due flauti e basso continuo di Franz Anton Hoffmeister, figura di spicco nel panorama musicale europeo del XVIII secolo, che con le sue composizioni ha saputo coniugare virtuosismo e accessibilità.
Non poteva mancare un omaggio ad Antonio Vivaldi, il "prete rosso", con la Trio Sonata in Sol minore per flauto, oboe e fagotto. Questo brano si distingue per la struttura e l'interazione tra gli strumenti, con una scrittura che enfatizza il dialogo musicale e la varietà dinamica. Il finale della serata sarà affidato alla Trio Sonata n°3 in Fa maggiore per due flauti e basso continuo di François Devienne, autore capace di fondere eleganza danzante e meditazione melodiosa con un'innovativa inventiva ritmica.
Il concerto rappresenta l’ultimo tassello di un percorso musicale che ha attraversato il barocco nelle sue molteplici espressioni, dal sacro al profano, dallo strumentale al lirico e popolare, tracciando un ideale filo conduttore tra la musica e l’arte del Caravaggio.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10823103
Dopo Jason Statham, anche Adam Levine, frontman dei Maroon 5 e icona della musica pop-rock mondiale, ha scelto l'Italia per le sue vacanze estive, navigando a bordo di uno yacht extralusso tra le bellezze della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Come riporta Il Vescovado, tra le tappe imperdibili...
È tempo di riscoprire la suggestione che certi scorci e certi luoghi possono regalare; è tempo di considerare l'arte come strumento privilegiato per comprendere la realtà che ci circonda; è tempo di accettare che la natura ci influenza più di quanto noi possiamo influenzarla. Dopo l'anteprima ufficiale...
Non solo l'attore Jason Statham. Anche Adam Levine, celebre cantautore e frontman dei Maroon 5, ha scelto la Costiera Amalfitana per le sue vacanze estive. A bordo di uno yacht extralusso, Levine sta navigando tra acque cristalline tra la Divina e la Penisola Sorrentina e, tra le sue tappe preferite,...
La Costiera Amalfitana si conferma ancora una volta meta prediletta delle star internazionali. In queste ore, l'attore britannico Jason Statham, volto iconico del cinema action, è stato avvistato a Positano, dove ha soggiornato per tre giorni come ospite esclusivo di Villa Treville. Il motivo della sua...