Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Alessio confessore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro"L'Alba magica", torna il rito più atteso del festival Agerola Sui Sentieri degli Dei

Musica, Cinema e Teatro

Agerola, concerto, alba magica, Costiera amalfitana, Sentiero degli Dei

"L'Alba magica", torna il rito più atteso del festival Agerola Sui Sentieri degli Dei

Per gli amanti del trekking, a Ferragosto torna l’appuntamento con L’alba magica: hiking dal tramonto di lunedì 14 fino all’alba di martedì 15 agosto, pernottamento in altura e concerto all’alba sulla vetta del Monte tre Calli.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 12 agosto 2023 15:37:17

Da dodici anni è il rito più atteso del festival Agerola Sui Sentieri degli Dei. Per gli amanti del trekking, a Ferragosto torna l'appuntamento con L'alba magica: hiking dal tramonto di lunedì 14 fino all'alba di martedì 15 agosto, pernottamento in altura e concerto all'alba sulla vetta del Monte tre Calli. Muniti di sacco a pelo e scarponcini, affacciati sullo scenario sorprendente a picco sul mare che da Capri con i suoi Faraglioni si allunga fino a Punta Licosa, si attende il sorgere del sole sulle note del Gruppo bandistico "Città d'Agerola". Un'opportunità rara per ammirare con un solo sguardo l'intero litorale della Penisola sorrentina e della Costiera amalfitana insieme.

Il raduno è previsto sabato alle 19.00 in località Crocifisso, nella frazione di Paipo, dove in compagnia di guide esperte ci si incammina sul sentiero verso le alture del Monte Tre Calli. Qui, in vetta, si allestirà il campo per assistere sotto il cielo stellato all'arrivo del nuovo giorno, danzare e godersi il concerto al sorgere del sole, alle 5.00 del mattino.

Un'opportunità imperdibile per escursionisti, amanti di natura e hiking, appassionati della montagna per ammirare con un solo sguardo, su questa terrazza naturale sospesa tra cielo e mare, le curve dell'intero litorale offerte dallo spettacolo che ha inizio all'alba con vista sui due golfi. Panorami unici, tra il Vesuvio, Ischia, Procida, Capri e i suoi faraglioni, Punta Campanella, Punta Licosa e che abbracciano Agerola senza temere rivali. Equipaggiamento consigliato: durante il tragitto si affronteranno salite di lieve intensità ma di breve durata, su fondo roccioso o sterrato. È consigliata una preparazione fisica moderata, abbigliamento comodo e "a strati", scarpe anche basse ma da escursionismo ed eventuale bastone da montagna. Fornirsi di cappello per il sole, acqua e colazione a sacco. E per la notte tende (o sacco a pelo), maglioncino, giacca a vento, torcia. Ma soprattutto munirsi di macchina fotografica.

 

Giovedì 17 il festival prosegue con Mario Incudine che, al Belvedere Parco Corona, propone un concerto di teatro-canzone, durante il quale canta e racconta, narra e improvvisa aneddoti, dialoga con il pubblico su una scena a luci basse, lontano dal suo abituale sound dirompente che ha conquistato le piazze, sussurrando all'orecchio dello spettatore per portarlo dentro i vicoli della Sicilia di ieri e di oggi. Canzoni scordate, questo il titolo, è un viaggio musicale emotivo che parte dalle canzoni tradizionali, le serenate, i riti della Settimana Santa, i canti dei migranti, quelli di lavoro e le novene, rivisitate in chiave contemporanea con arrangiamenti minimalisti che esaltano la profonda musicalità e comunicabilità della lingua siciliana. In un momento di piena globalizzazione culturale, di musica commerciale e facilmente commerciabile, Mario Incudine propone uno spettacolo intimo, lieve e poetico che attinge al passato per proiettarsi in uno spettacolo moderno in cui la radice della tradizione siciliana si fa viva e ricca di spunti creativi. Il repertorio è composto da canzoni "scordate" nelle miniere, nei campi di grano della Sicilia dei primi del Novecento, nelle sedi dei sindacati dei lavoratori, nelle chiese di campagna. Sono canzoni "scordate" anche nel senso musicale del termine, poco accordate, di quelle suonate dai barbieri, dai contadini, da musicanti improvvisati, da cantori poco intonati, ma che conservano tutta l'anima della Sicilia, terra di migranti verso il Belgio di Marcinelle, verso il Nuovo mondo, di sindacalisti uccisi dalla mafia, di Turiddu Carnevali e Placido Rizzotto, dei poeti Ignazio Buttitta e Ciccio Busacca. E ci sono pure le canzoni "scordate" di Incudine, quelle scritte, incise e mai eseguite dal vivo, assegnate a tracce nascoste dei cd e che aspettavano l'occasione giusta per essere riscoperte.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Agerola Sentiero degli dei Alba magica<br />&copy; Antonio Naclerio Agerola Sentiero degli dei Alba magica © Antonio Naclerio

rank: 106328107

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

“Figlia d’a Tempesta”: La Niña e Alfredo Maddaluno firmano il brano-rivelazione da 3 milioni di visualizzazioni

Un battito di tamburi che diventa grido collettivo, una voce che squarcia il silenzio e restituisce dignità alle ferite invisibili della storia femminile. È "Figlia d'a Tempesta", il brano scritto e interpretato da La Niña e composto insieme ad Alfredo Maddaluno, che in appena quattro mesi ha quasi raggiunto...

Musica, Cinema e Teatro

A "Salerno classica" tutti i colori della musica: 18 luglio elogio del clarinetto con i fratelli Bertolini

La seconda serata del cartellone estivo di Salerno Classica, firmato da Costantino catena e organizzato dall'Associazione gestione Musica, presieduta da Francesco D'Arcangelo, festival sostenuto dal ministero della Cultura e dalla Regione Campania, in collaborazione con Salerno Sacra e il patrocinio...

Musica, Cinema e Teatro

Salerno, presentata la 40ª edizione del Teatro dei Barbuti: il Premio Natella ad Anna Rita Vitolo e tante novità in cartellone

Presentata, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, la 40ª edizione della rassegna estiva di teatro "Barbuti Festival". Alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, la direttrice organizzativa della rassegna Chiara Natella, della Bottega San Lazzaro, e i curatori delle...

Musica, Cinema e Teatro

Vietri celebra la grande musica: Arimany e Sánchez in concerto a Villa Guariglia, premio a Marina Pellegrino

Grande musica a Villa Guariglia: Arimany, Sánchez e Cappabianca in concerto domani sera (giovedì 17 luglio), alle ore 20.30, con l'Orchestra Collegium Philarmonicum. Nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, sarà proposto un programma raffinato che guiderà il pubblico in...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno