Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Felice da Cantalice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroL'aquilano Jacopo Sipari dirige il concerto per i 70 anni dell'Opera di Stato di Tirana

Musica, Cinema e Teatro

Albania, Tirana, concerto, Teatro Nazionale dell’Opera di Tirana

L'aquilano Jacopo Sipari dirige il concerto per i 70 anni dell'Opera di Stato di Tirana

Il direttore artistico Sipari è anche avvocato della Sacra Rota, con un dottorato in diritto penale e uno in lingua latina medievale e comunica in quattro lingue.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 novembre 2023 08:46:37

Che significato può avere oggi celebrare l'anniversario di un teatro? È forse il messaggio più forte, poiché universale. Lunedì 27 novembre alle ore 19,30, i riflettori illumineranno il palcoscenico del Teatro Nazionale dell'Opera di Tirana, orchestra e coro, preparato da Dritan Lumshit, schierati per l'esecuzione della IX sinfonia op.125 in Re Minore di Ludwig van Beethoven, sul podio il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, solisti il soprano Renisa Lacka, il tenore Denis Skura, il mezzosoprano Vikena Kamenica e il baritono Armando Likaj. Questo luogo ha formato e lanciato diversi performer famosi al di fuori del paese, come le cantanti liriche Inva Mula e Ermonela Jaho, gli strumentisti Tedi Papavrami e Shkelzen Doli, i ballerini classici Ilir Kerni e Anbeta Toromani, tra gli altri. Un luogo, che è il centro, il cuore culturale, quindi civile della capitale questo Teatro che ha portato molti artisti a calcare palchi nazionali e mondiali soltanto dopo il collasso del comunismo e che ha inteso mantenere vive tutte le tradizioni culturali anche quelle popolari della musica e del ballo.

"La scelta di dedicare questa serata celebrativa all'esecuzione unica della IX sinfonia di Ludwig Van Beethoven - ha rivelato il Maestro Jacopo Sipari, direttore artistico dell'Opera Nazionale di Tirana - è avvenuta in accordo con Abigeila Voshtina, sovrintendente del Teatro, proprio per questa sua dimensione totalizzante. La grande novità da essa rappresentata vuole essere un segno del nostro lavoro e delle linee su cui lo abbiamo basato, ovvero quel coinvolgimento di tutte le varie masse artistiche. La gioia espressa unitamente alla ricerca di questo forte sentimento che permea ogni nota di questa partitura rappresenta il marchio di fabbrica del nostro progetto. Sono felice che questo settantennale si apra su queste note e che attraversi il centenario pucciniano, in una visione che guarda all'Europa e al mondo intero".

L'attacco della Nona ha qualcosa di iniziatico, è uno dei passi più famosi per l'originalità intrinseca e l'influenza esercitata sulla musica futura.

Il primo movimento (Allegro ma non troppo, un poco maestoso) allarga a dismisura la struttura della forma sonata: ampie zone tematiche sostituiscono i singoli temi canonici, mentre squarci contrappuntistici, idee umbratili e intime, episodi eroici (la tragica marcia conclusiva) ampliano come non mai il quadro espressivo. Lo Scherzo (Molto vivace), generato da una figura ritmica di tre note, ha una forza trascinante interrotta solo dal Trio (in re maggiore) e con le sue entrate polifoniche e lo straordinario intervento solistico del timpano conduce a perfezione il tipo dello Scherzo inaugurato nella Sinfonia eroica. Il terzo movimento ha una struttura a incastro, fra un primo tema in si bemolle maggiore (Adagio molto e cantabile) di natura quasi liturgica e "organistica" e un secondo in re maggiore (Andante moderato) che si inserisce fra le variazioni a cui il primo tema è sottoposto; un'ampia coda, interrotta da richiami di fanfara, chiude la pagina con l'autonomia di un episodio a sé. L'apparizione del tema della Gioia nel Finale è preceduta da un episodio di transizione di grande importanza: dopo un'armonia crudamente dissonante (Presto), violoncelli e contrabbassi introducono un recitativo che si alterna a brevi ritorni tematici, come citazioni, dei movimenti precedenti della sinfonia: è una pantomima "musicale" di temi proposti e rifiutati, seguita dall'esposizione del tema della Gioia da parte dell'orchestra (Allegro assai); dopo un ritorno alla dissonanza d'apertura, il baritono, riprendendo il recitativo, invita a voltare pagina verso nuovi orizzonti ("Amici, non questi suoni! Ma lasciateci intonare canti più graditi e gioiosi"): è l'invito al finale vero e proprio (Allegro assai), in cui i quattro solisti e il coro intonano nuove strofe scelte dall'Ode di Schiller e impaginate in quattro episodi musicali principali: il primo riprende ed elabora con le voci il tema della Gioia, il secondo lo trasforma in passo di Marcia (con la "musica turca" in orchestra, cioè gran cassa, piatti e triangolo), il terzo (Andante maestoso) introduce un nuovo tema di stampo händeliano per l'immagine della fratellanza universale ("Siate avvinti, o milioni"), il quarto combina in contrappunto rivoltabile il tema principale della Gioia con quello del terzo episodio: una grande architettura sonora che si incammina, attraverso una quantità di episodi secondari, alcuni anche di estatica commozione, verso la trionfale conclusione, quel tripudio musicale nel quale Maynard Salomon vede fuse insieme quattro componenti caratteristiche dell'ultimo stile beethoveniano: il canto, la danza, la variazione e la fuga, diventa così festosa enunciazione di un messaggio di libertà di fratellanza universale, che riprende da Schiller l'ideale di una nuova società. Per il poeta tedesco, convinto seguace di Kant, lo scopo dell'arte era quello di indirizzare l'umanità verso un nuovo ordine sociale, verso una nuova forma di armonia e di pace, che avrebbe permesso il libero sviluppo di tutte le potenzialità umane.

Un filo, che vogliamo immaginare rosso, legherà, così i valori di libertà, di passione, di democrazia e di pace. Non può non partire da un luogo d'arte il dialogo, per riottenere la pace, non può non partire dalla musica, che possiede, forse, il segno più democratico di tutti i linguaggi, poiché come il vento sul mare - ora lieve e impetuoso, ora acquietato - il mutare dell'espressione musicale è variato nel tempo attraverso un susseguirsi incessante di crisi, ripudi, violazioni e rinunzie. La musica e l'arte tutta, hanno la capacità di abbattere ogni muro poiché, pur rispettando l'individualità, di timbro, di interpretazione, fa ritrovare tutti nell'universalità del suo segno iridescente. Dal Teatro dell' Opera di Tirana quindi, la lezione di pace, per ottenere una terra senza alcuna ghirlanda spazzata via, senza specchi in frantumi, per seguitare ad irrompere pacificamente nella vita e in essa nuovamente esordire con più grande forza d'Amore.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

L'aquilano Jacopo Sipari dirige il concerto per i 70 anni dell'Opera di Stato di Tirana L'aquilano Jacopo Sipari dirige il concerto per i 70 anni dell'Opera di Stato di Tirana

rank: 109125106

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

“Caro Leone XIV”: dalla Svezia il cantautore atranese Eddie Oliva dedica una canzone al Papa

Un messaggio di pace in musica, una carezza melodica per accogliere il nuovo Pontefice. Dalla Svezia, il cantautore Eddie Oliva, artista originario della Costiera Amalfitana, ha pubblicato una canzone toccante dedicata a Papa Leone XIV, intitolata semplicemente "Caro Leone XIV". Un brano intimo, dallo...

Musica, Cinema e Teatro

Amalfi, al Cinema Iris arriva il live action di Lilo & Stitch: prima nazionale dal 21 maggio

Sta per approdare anche ad Amalfi, sul grande schermo del Cinema Iris, uno dei film più attesi dell'anno: il live action di Lilo & Stitch, remake dell'amatissimo classico d'animazione Disney del 2002. La prima nazionale è fissata per mercoledì 21 maggio 2025, con proiezioni ogni giorno alle ore 18:30...

Musica, Cinema e Teatro

"Superman" di James Gunn: il trailer ufficiale svela un eroe tra mito e umanità

Il 9 luglio segnerà il ritorno di Superman sul grande schermo con il nuovo film diretto da James Gunn, co-CEO dei DC Studios. Il trailer ufficiale, pubblicato oggi, offre uno sguardo approfondito su questa nuova interpretazione del celebre supereroe. David Corenswet veste i panni di Clark Kent/Superman,...

Musica, Cinema e Teatro

Francesco Renga in concerto a Baia Domizia: il 12 agosto all'Arena dei Pini per i 20 anni di “Angelo”

Un'estate di grande musica in provincia di Caserta grazie a Francesco Renga, che salirà sul palco dell'Arena dei Pini di Baia Domizia lunedì 12 agosto con il suo tour celebrativo "Angelo - Venti", ideato per festeggiare i 20 anni dalla vittoria al Festival di Sanremo 2005 con la celebre ballata "Angelo"....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno