Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroL'Opera Italiana Risuona in Nicaragua: la Fondazione Puccini illumina il Paese

Musica, Cinema e Teatro

León, Nicaragua, Opera Lirica, Cultura, Musica, Fondazione Puccini, Comunicato Stampa

L'Opera Italiana Risuona in Nicaragua: la Fondazione Puccini illumina il Paese

Sia il tenore Laureano Ortega, figlio del presidente nicaraguegno, che il Maestro Sipari hanno attraversato oceani, imparato da culture diverse e riportato le loro esperienze in patria

Inserito da (Admin), domenica 17 settembre 2023 19:01:52

L'opera lirica ha una capacità unica di attraversare confini, linguaggi e culture, e questo non è mai stato più evidente che nella recente collaborazione tra la Fondazione Puccini, la Puccini Festival Academy, il teatro Ruben Dario e la Fundaciòn Incanto di Managua. Il risultato? Un gala lirico straordinario che ha unito talenti di tutto il mondo sul palcoscenico del teatro nazionale Rubén Dario, a León, Nicaragua.

Al centro di questo movimento culturale sta Jacopo Sipari di Pescasseroli, ambasciatore della lirica in Nicaragua. L'abruzzese, tornando nel paese da una decade come direttore principale ospite del Festival Pucciniano, ha dato vita a serate magiche, facendo risuonare le note della lirica italiana tra le mura del teatro.

Il concetto di viaggio è strettamente intrecciato con la creazione musicale. Sia il tenore Laureano Ortega, figlio del presidente nicaraguegno, che il Maestro Sipari hanno attraversato oceani, imparato da culture diverse e riportato le loro esperienze in patria. Mentre Ortega ha portato a casa la sua formazione lirica italiana, Sipari ha portato l'Italia in Nicaragua.

La performance ha visto la partecipazione di talenti come Marina Gaevna dall'Italia, artisti nicaraguegni come Karen García e José Luis Leytón, e altre stelle da Tirana e Mosca. Questo mix culturale ha reso omaggio a pezzi iconici come "Violette", "Rigoletti", "Calf", "Turandot", e molti altri, accendendo la passione del pubblico.

Secondo il Maestro Sipari, tornare in Nicaragua è un'emozione crescente. La crescita e l'evoluzione dei giovani artisti lo riempiono di orgoglio e speranza per il futuro della lirica nel paese. E, come dice un antico detto cinese, è meglio insegnare a una persona a pescare piuttosto che dargli un pesce. Questa collaborazione sta facendo proprio questo: istruendo e sviluppando talenti, garantendo un futuro musicale luminoso per il Nicaragua.

La collaborazione, che esiste da oltre un decennio, ha fatto sì che l'opera, un esempio del miglior "Made in Italy", diventasse una parte fondamentale del panorama musicale nicaraguegno. Le arie italiane riecheggiano ora nelle strade, nelle case e nei cuori del popolo, con un acceso entusiasmo per la musica classica.

Uno degli aspetti più straordinari di questa iniziativa è la gratuità dell'accesso all'opera per il pubblico. Questo permette a tutti, indipendentemente dallo status economico, di godere delle meraviglie della lirica.

Come sottolineato da Daniel Barenboim nel suo lavoro "La musica sveglia il tempo", la musica ha il potere di risvegliare, ispirare e cambiare il mondo. E con questa collaborazione, l'Italia e il Nicaragua stanno dimostrando che la cultura e l'arte sono veramente senza confini.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 103833109

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

Marco Di Stefano porta “Concerto” al "Maiori Festival": musica, teatro e poesia nel borgo di Erchie

Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...

Musica, Cinema e Teatro

Da Napoli a Positano: Dua Lipa si rilassa all'Hotel San Pietro con il fidanzato Callum Turner

Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...

Musica, Cinema e Teatro

Antonello Venditti in concerto all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei il 12 luglio: “Notte prima degli esami” risuona tra le pietre millenarie

Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...

Musica, Cinema e Teatro

Sanremo 2027, il Festival pronto a lasciare l'Ariston? Tra le ipotesi anche la Penisola Sorrentina

Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno