Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroNapoli, giovedì 14 novembre al Trianon Viviani l’omaggio a Mario Scarpetta
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 8 novembre 2024 15:34:10
Il Trianon Viviani sceglie il giorno del proprio compleanno per annunciare una serata di memoria e celebrazione tutta dedicata a Mario Scarpetta, che si terrà giovedì 14 novembre.
Una scelta significativa, da parte del teatro pubblico di Forcella, che intende anche ricordare la sua inaugurazione, l’8 novembre 1911, quando Vincenzo, nonno di Mario, debuttò nel ruolo di don Felice Sciosciammocca, personaggio reso celebre dal padre Eduardo, nella famosa commedia Miseria e Nobiltà.
Giovedì prossimo, quindi, il teatro della Canzone napoletana ospiterà tre momenti dedicati a Mario: una mostra iconografica che ne ripercorre la vita artistica, un incontro con il figlio Eduardo, quarta generazione degli Scarpetta, e lo spettacolo "Viva gli sposi", un divertissement teatrale che Mario scrisse ispirandosi a tre autori russi.
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania (fondi ordinari ePoc 2014-2020),la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.
Alle 20 sarà inaugurata la mostra "Il sorriso e l’attore", curata da Pino Miraglia, che documenta l’attività artistica di Mario, dagli esordi con Eduardo De Filippo nel 1972 fino alla scomparsa prematura nel 2004, all’età di cinquantuno anni.
L’esposizione, realizzata inizialmente nel 2005 da Gianni Pinto e Pino Miraglia, rispettivamente produttore storico e direttore di scena di Mario, è stata arricchita per questo nuovo allestimento con contenuti multimediali e nuove testimonianze di protagonisti del teatro italiano - Marisa Laurito, Roberto Andò, Mario Martone, Nello Mascia ed Eduardo Scarpetta – che si aggiungono a quelle di Toni Servillo, Geppy Gleijeses, Luigi De Filippo, Manlio Santanelli, Isa Danieli, Giulio Baffi, Renato Nicolini e Lina Wertmüller.
l’incontro
Alle 20:45, il critico Giulio Baffi, presidente dell’Associazione nazionale Critici di teatro, dialogherà con Marisa Laurito e Gianni Pinto, rispettivamente direttore artistico e presidente del Trianon Viviani, e conEduardo Scarpetta, che continua con successo l'antica tradizione teatrale di famiglia.
La serata si concluderà, alle 21, con Viva gli sposi, il divertissement che Mario Scarpetta trasse da Nikolaj Gogol’, Anton Čechov e Michail Zoščenko.
«Il testo è un grande incrocio tra mondi drammaturgici diversi – spiega il regista Massimo Andrei –, dove abitudini, aspirazioni e sentimenti della drammaturgia russa trovano comunanza con la commedia napoletana. Ho cercato di "scarpettizzare" i personaggi, avvicinando i "tipi" dei maestri russi a quelli creati dall’autore di Miseria e Nobiltà».
In scena Claudio Bellisario, Roberto Capasso, Diego Menna, Rosario Minervini, Francesca Morgante, Melania Pellino, Nello Provenzano e Francesco Rivieccio.
Le musiche sono di Claudio Romano, le luci di Gianluca Sacco e l’audio di Daniele Chessa.
Lo spettacolo è prodotto da Immaginando produzioni in collaborazione con il Trianon Viviani.
La mostra iconografica e l’incontro sono a ingresso libero. I biglietti per Viva gli sposi sono acquistabili presso il botteghino del teatro, oppure online su AzzurroService.net.
Il botteghino è aperto dal lunedì alsabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e nei giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.
Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org
Fino a domenica 10 novembre, negli stessi canali di vendita e anche presso le prevendite autorizzate, è ancora possibile acquistare gli abbonamenti per gli spettacoli musicali della prima tranche della stagione 2024 | 25 del teatro della Canzone napoletana, a partire da 75 €.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103022107
Dopo aver commosso e scosso il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia 2025, dove ha vinto il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria, "La voce di Hind Rajab", il nuovo film della regista Kaouther Ben Hania, arriva anche in Costiera Amalfitana, in programmazione al Cinema Iris di Amalfi dal 24...
Dopo l'uscita nelle sale il 25 settembre, "La voce di Hind Rajab" arriva al cinema Iris di Amalfi, dove sarà proiettato dal 24 al 30 ottobre alle 18:30, escluso lunedì 27. Il film racconta la tragica vicenda di Hind Rajab, una bambina palestinese di cinque anni uccisa nel gennaio 2024 dall'esercito israeliano...
Claudio Baglioni ha ricevuto il Premio Lunezia Antologia 2025 - Edizione del Trentennale - per il valore musical-letterario del suo leggendario album "La vita è adesso". La cerimonia si è svolta al Teatro Civico della Spezia, dove l'artista è stato accolto con un lungo applauso dal pubblico, ripercorrendo...
Santa De Santis, originaria della Costa d'Amalfi e profondamente legata alla sua città natale, Maiori, debutta alla regia cinematografica con RIP, un film che racconta la morte con leggerezza, ironia e poesia. Diretto insieme ad Alessandro D'Ambrosi e prodotto da NYV Studios, RIP è una ghost story moderna...