Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroNew York, il tenore Amadi Lagha premiato con il prestigioso "Caruso Tribute Prize"

Musica, Cinema e Teatro

New York, tenore, premio, Caruso Tribute Prize

New York, il tenore Amadi Lagha premiato con il prestigioso "Caruso Tribute Prize"

Amadi Lagha è stato premiato con il Caruso Tribute Prize New York, per l’eccellenza della sua voce che si distingue per la cifra interpretativa unica, ed il carisma inconfondibile per forza e intonazione, il premio gli viene riconosciuto in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Caruso

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 24 ottobre 2023 09:16:33

Il tenore Amadi Lagha ha ricevuto a New York il prestigioso Caruso Tribute Prize, riconoscimento ideato da Dante Mariti e prodotto della Melos International che, dopo varie edizioni, da Sorrento è sbarcato a New York proprio come Caruso, che partito da Napoli nel novembre del 1903 arrivò negli Stati Uniti al Teatro Metropolitan per il suo debutto in Rigoletto dove ebbe subito grande successo. Il premio gli è stato consegnato dalla Dott.ssa Silvana Mangione Vice Segretario Generale Consiglio Generale degli Italiani all'estero (CGIE).

Amadi Lagha è stato premiato con il Caruso Tribute Prize New York, per l'eccellenza della sua voce che si distingue per la cifra interpretativa unica, ed il carisma inconfondibile per forza e intonazione, il premio gli viene riconosciuto in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Caruso. L'evento è stato realizzato con la collaborazione del prof. Fabio Finotti, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York, e con la RAI che trasmetterà prossimamente uno speciale programma televisivo.

Dice Amadi Lagha: "Sono molto felice e riconoscente per questo importante premio - ha dichiarato il tenore - ho un profondo amore per Caruso e per quello che ha saputo fare per la musica, è per me un onore accettarlo".

Amadi Lagha durante l'estate appena trascorsa ha saputo con maestria e talento incantare il numeroso pubblico del Festival Puccini di Torre del Lago dove, con la sua bellissima voce ha magistralmente interpretato il Principe Calaf in Turandot. Attualmente è impegnato nella Bohème di Giacomo Puccini presso il Teatro Metropole di Metz nel ruolo di Rodolfo, mentre interpreterà nell'Attila di Giuseppe Verdi il ruolo di Foresto al Teatro dell'Opera di Tirana dal 15 al 19 novembre prossimi. Tornerà in Italia dal'8 al 10 di dicembre a Salerno al teatro Verdi come protagonista nella Cavalleria Rusticana di Mascagni nel ruolo di Turiddu.

Biografia in breve

Amadi Lagha tenore franco-tunisino, è vincitore di numerosi concorsi lirici tra i quali il "Michelangelo Cupisti" al Festival Puccini di Torre del Lago; "Benvenuto Franci - Opera Pienza"; Concorso Internazionale Voci Liriche - O.M.E.G.A a Firenze; "Katia Ricciarelli" a Verona; "Maria Caniglia" a Sulmona; "Città di Alcamo".

Si è esibito nei più importanti teatri internazionali interpretando tra i vari ruoli Rodolfo ne La Bohème a Torre del Lago e al Festival Opera en plein air di Parigi ; Calaf in Turandot a Shanghai Opera House, Les Arts di Valencia, al NCPA di Pechino, a Torre del Lago, al Verdi di Trieste e al Savonlinna Opera Festival; Don José nella Carmen all'Arena di Verona, a Tolosa, Hannover e Lipsia; Radamès in Aida al Carlo Felice di Genova; Manrico nel Trovatore al Petruzzelli di Bari; Cavaradossi in Tosca al Festival Puccini; Pinkerton in Madama Butterfly al Teatro la Maestranza di Siviglia; Don Alvaro nella Forza del destino al Capitole di Tolosa; Gustavo III nel Ballo in Maschera al NCPA di Pechino; Rodolfo nella Luisa Miller a Parma.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

New York, il tenore Amadi Lagha premiato con il Caruso Tribute Prize New York, il tenore Amadi Lagha premiato con il Caruso Tribute Prize

rank: 10126109

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

Marco Di Stefano porta “Concerto” al "Maiori Festival": musica, teatro e poesia nel borgo di Erchie

Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...

Musica, Cinema e Teatro

Da Napoli a Positano: Dua Lipa si rilassa all'Hotel San Pietro con il fidanzato Callum Turner

Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...

Musica, Cinema e Teatro

Antonello Venditti in concerto all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei il 12 luglio: “Notte prima degli esami” risuona tra le pietre millenarie

Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...

Musica, Cinema e Teatro

Sanremo 2027, il Festival pronto a lasciare l'Ariston? Tra le ipotesi anche la Penisola Sorrentina

Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno