Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“Nuje sunamm a uocchie”: cronaca di un mix avvincente tra passato e presente della musica a Cetara
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 8 luglio 2024 08:21:50
Di Mafalda Bruno e Anna Rita Di Saverio
Se dovessimo dare un titolo alla serata del 6 luglio, "Nuje sunamm a uocchie", potremmo sicuramente definirlo "Cetara's Got Talent" perché questo è stato: la scoperta di un vaso di Pandora dal quale sono emersi storia, aneddoti avvincenti e, soprattutto, la grande qualità e l'alto livello dei talenti musicali cetaresi di ieri e di oggi.
Come cronaca di una serata, abbiamo preferito dare voce ai cetaresi che sono stati presenti per circa due ore ad ascoltare e vivere il docufilm tra applausi, risate ma anche momenti di pura e genuina commozione. Ecco cosa ci hanno raccontato la mattina seguente:
Nuccio D'Emma: "Non mi aspettavo una tale quantità di talenti a Cetara e mi ha commosso, in particolare, la testimonianza di Lello Belfiore, il cui padre si salvò dalla furia nazista perché suonava la tromba, cosa che gli evitò di finire ucciso nei campi di concentramento. Tutto il docufilm è stato ben concepito e si è avvertito lo sforzo fatto per ricostruire la storia musicale di Cetara";
Antonietta Gatto: "Grazie per averci riportato indietro con ricordi indelebilmente impressi nella mente e nel cuore, ma anche per averci mostrato il filo conduttore che unisce i talenti musicali del passato a quello dei nostri giovani talenti di oggi";
Pietro Pappalardo: "Un tuffo nel passato è sempre salutare per conoscere il presente e capire il futuro. Nuje sunamm a uocchie è stata l'espressione pura e sincera, genuina e quasi infantile, che definisce quella somma di valori che costituiscono e plasmano l'uomo cetarese: il pescatore, libero da tutto tranne che dal mare";
Alfonso Di Crescenzo: "Serata all'insegna dei ricordi che hanno fatto rivivere a noi cetaresi l'inventiva delle vecchie generazioni che con poco riuscivano a realizzare eventi ed associazioni arrivate fino ai giorni nostri. Spero che vengano coinvolte sempre di più le nuove generazioni affinché tutto ciò possa avere un seguito e non rimanere solo nei cassetti dei nostri ricordi";
Giuseppe Spallanzone: "Mi avete emozionato facendomi rivivere tempi belli del passato, rivedere gli amici di un tempo mi ha procurato un tuffo al cuore anche se alcuni di loro purtroppo non sono più con noi. Grazie di cuore";
Luca Cerchia:"Questo docufilm, animato da un grande e appassionato impegno, dimostra quanto sia forte il legame tra persone e territorio, valorizzando le proprie radici per puntare ad un futuro fondato su una solidissima identità, che rende questa comunità speciale ed unica nel suo genere";
Michele Guida: "La serata clou del progetto, la cui realizzazione si è sviluppata nel tempo nel più rigoroso segreto per i più, è stata uno splendido momento di incontro della cittadinanza su una parte del suo passato e presente, attraverso la potenza unificante e aggregante della musica, tipicamente ignorata e sottovalutata da molti. I sorrisi e i commenti degli spettatori nel ritrovarsi in vecchie foto e filmati, nel riconoscere gli amici di un tempo, ha decretato, più di tante parole, l'ottimo successo di Nuje sunamm a uocchie";
Pietro Avallone: "Sono rimasto sinceramente colpito dalla volontà e dall'impegno di ricostruire l'identità musicale, ma anche sociale, del paese di Cetara come rappresentato nel docufilm. Non mi aspettavo un tale impeto di coesione e aggregazione dei cetaresi intorno al tema musicale e ai talenti di ieri e di oggi. Spero che questo sforzo, lodevole senza ombra di dubbio, non vada disperso ma serva a dare nuovo impulso per nuove idee e progetti futuri".
Fonte: Cetara News
rank: 101516105
Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...
Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...