Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“PINO”, il documentario su Pino Daniele conquista il primo posto al Box Office. In sala anche l'1 e il 2 aprile

Musica, Cinema e Teatro

Il film-evento diretto da Francesco Lettieri conquista il pubblico italiano

“PINO”, il documentario su Pino Daniele conquista il primo posto al Box Office. In sala anche l'1 e il 2 aprile

Il documentario “PINO”, dedicato a Pino Daniele nel decennale della sua scomparsa e a 70 anni dalla nascita, è al primo posto al Box Office. In sala l’1 e il 2 aprile in 297 cinema, racconta l’uomo e l’artista attraverso immagini inedite, testimonianze e la voce di Federico Vacalebre. Presenti anche un brano inedito e spezzoni dello storico concerto in Piazza del Plebiscito.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 aprile 2025 14:41:16

Un successo annunciato quello di "PINO", il documentario diretto da Francesco Lettieri, che ha conquistato il primo posto al Box Office italiano, confermando quanto l'amore per Pino Daniele sia ancora vivo e profondo.

La programmazione prosegue anche oggi, martedì 1 aprile, e domani, mercoledì 2 aprile, in 297 sale cinematografiche distribuite su tutto il territorio nazionale. Il film arriva nelle sale nel duplice anniversario dei 70 anni dalla nascita e dei 10 anni dalla scomparsa del grande artista napoletano. Prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, è distribuito da Lucky Red in collaborazione con Netflix e TimVision.

Pino Daniele, poeta metropolitano, chitarrista visionario, è stato capace di fondere la tradizione partenopea con i suoni del blues, del funk e del jazz, creando un linguaggio musicale nuovo, autentico, che ha attraversato generazioni e confini.

A raccontarne il volto più intimo e inedito è proprio Francesco Lettieri, che affida il cuore narrativo del documentario al giornalista e critico musicale Federico Vacalebre. Un viaggio tra immagini rare, video di concerti mai visti, backstage, foto private, appunti scritti a mano, strumenti musicali e testimonianze preziose. Un racconto che ripercorre i luoghi di vita e d'anima dell'artista, tra sogni, conquiste, cadute, rapporti familiari e amicizie sincere.

A impreziosire la pellicola, anche un inedito musicale, "Tiéne ‘Mmàno", pubblicato da Warner Music, di cui è già disponibile il visual video su YouTube (guarda il video).

Tra le voci presenti nel documentario, quelle di amici e colleghi che con Pino hanno condiviso palchi e momenti di vita: da Fiorella Mannoia a Jovanotti, da Vasco Rossi a Loredana Bertè, da Rosario Fiorello a James Senese, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Enzo Avitabile, fino a star internazionali del calibro di Eric Clapton e Chick Corea.

Non mancano frammenti visivi della Napoli di oggi, dove i personaggi cantati da Pino sembrano ancora camminare per i vicoli. Una città che il regista Lettieri, già noto per il suo sodalizio con il misterioso Liberato, restituisce in immagini contemporanee e potenti, girando ex novo videoclip di alcune delle canzoni più iconiche del cantautore.

Straordinario anche il recupero delle immagini live dello storico concerto del 19 settembre 1981 in Piazza del Plebiscito, in occasione della festa di San Gennaro, con oltre 200.000 persone presenti. Con Pino Daniele sul palco: Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito, James Senese - protagonisti di quel movimento musicale passato alla storia come "Neapolitan Power".

Il documentario, scritto da Francesco Lettieri e Federico Vacalebre, con fotografia di Salvatore Landi, scenografia di Marcella Mosca, montaggio di Mauro Rodella e costumi curati da Antonella Mignogna, ha ottenuto il riconoscimento della Fondazione Pino Daniele ETS, che gli ha attribuito il sigillo ufficiale "70/10 Anniversary".

Un'opera che va oltre il semplice omaggio: "PINO" è un racconto necessario, intenso e profondamente umano, capace di restituire l'essenza di un artista che, come Napoli, non muore mai.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108810107

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

Marco Di Stefano porta “Concerto” al "Maiori Festival": musica, teatro e poesia nel borgo di Erchie

Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...

Musica, Cinema e Teatro

Da Napoli a Positano: Dua Lipa si rilassa all'Hotel San Pietro con il fidanzato Callum Turner

Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...

Musica, Cinema e Teatro

Antonello Venditti in concerto all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei il 12 luglio: “Notte prima degli esami” risuona tra le pietre millenarie

Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...

Musica, Cinema e Teatro

Sanremo 2027, il Festival pronto a lasciare l'Ariston? Tra le ipotesi anche la Penisola Sorrentina

Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno