Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroPremio “Sorrento Classica” alla carriera a Maurizio Pietrantonio, Direttore Generale Fondazione Ravello
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 settembre 2024 15:09:40
Nell'incantevole cornice del Chiostro di San Francesco di Sorrento, ieri, 5 settembre, il gala finale della XVII edizione di "Sorrento Classica", ha archiviato una edizione di grandi contenuti musicali, un "gioco serio", che ha visto alternarsi in palcoscenico, negli otto appuntamenti internazionali, musicisti del calibro di Oxana Yablonskaya e Carlo Lepore, al fianco di astri nascenti della musica come Teo Gertler, Kim Hae-Ji, e ancora la Berliner Symphoniker, Pierdavide Carone con il suo omaggio a Lucio Dalla, Valeria Golino e il maestro Maurizio Mastrini.
Il direttore artistico Paolo Scibilia ha affidato il gala musicale al celebre fisarmonicista Richard Galliano, che ha saputo evocare immagini e emozioni attraverso la sua musica. Durante la performance, Galliano ha unito musica, tradizione, sogni e nostalgie, trasportando il pubblico in un viaggio che tra il jazz parigino, i club tzigani e i ricordi della Senna. Il fisarmonicista ha alternato momenti di lirismo delicato a picchi di drammaticità, esprimendo uno stile unico e personale.
Finale, alla presenza del Sindaco Massimo Coppola, con la consegna del premio "Sorrento Classica" alla carriera al Maestro Maurizio Pietrantonio, oggi direttore generale della Fondazione Ravello, il quale ha licenziato una interessante LXXII edizione del Ravello Festival, in veste anche di direttore artistico. Il Maestro Paolo Scibilia consegnando questo premio ha inteso guardare a quel luminoso passato della Sorrento musicale, dove tutto è iniziato, al suo "rubare" dall'esperienza del Maestro Maurizio Pietrantonio, dal suo stile, dalla sua linea estetica di realizzare la direzione artistica di un evento, quello appunto dell'Estate Musicale Sorrentina, per vent'anni, che poi lo ha portato alla Soprintendenza del Lirico di Cagliari, senza dimenticare la sua cattedra di violino al Conservatorio San Pietro a Majella, poiché è bene sottolineare, che dietro una carriera di questa levatura, dev'esserci una profonda conoscenza e amore per la musica.
Nota di colore durante la consegna del premio circa l'esperienza anche di volta-pagine quella del giovane Scibilia, il quale scoprì, così, che il grande pianista Konstantin Bogino del trio Cajkovskij, le note non le suonasse proprio tutte. Tanti ricordi, tra l'altro, quello di un concerto indimenticabile con Richard Galliano in duo con Michel Portal, con il progetto Blow up e la consapevolezza di aver operato bene: "Un premio quello conferitomi che mi onora - ha commentato il M° Maurizio Pietrantonio - perché è il segno di una testimonianza sincera di come, a così tanti anni di distanza dalla mia ultima direzione artistica dell'Estate Musicale Sorrentina datata 2005, abbia lasciato un buon ricordo e consolidato un legame mai interrotto tra me e la Città di Sorrento e ciò è fonte di gioia e soddisfazione. Ringrazio il Maestro Scibilia, per la sensibilità che ha avuto nel proporre il mio nome ad un così alto riconoscimento e auguro alla sua vita professionale e a "Sorrento Classica", sempre ulteriori e ancor più lusinghieri successi".
Fonte: Il Vescovado
rank: 107424106
Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...
Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...