Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroVillammare Film&Friends 2023, i vincitori del Premio assegnato sul Golfo di Policastro /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 28 agosto 2023 14:57:42
Grande Successo al Villammare Film & Friends, il festival dedicato cinema indipendente organizzato dal Patron Alessandro Cocorullo e sotto la direzione artistica di Andrea Axel Nobile. Anche quest'anno, la manifestazione condotta dalla giornalista Daria Scapitta, ha registrato molte presenze nella cittadina del Golfo di Policastro e ha entusiasmato il pubblico presente che ha assistito alle proiezioni dei film e corti in gara.
Tantissimi gli ospiti del mondo del cinema e dello spettacolo sono stati premiati a Villammare durante le cinque serate della kermesse giunta ormai alla 22esima edizione.
PREMI:
Premio alla carriera a Enrico Vanzina;
Premio Miglior Attrice non protagonista per "Mancino Naturale" a Katia Ricciarelli;
Premio "50 anni di Cinema" a Eleonora Giorgi;
Premio Icona Cinema Italia a Anna Mazzamauro;
Premio Rivelazione "Mare Fuori" a Giovanna Sannino;
Premio Attori Rivelazione per la fiction "Mare Fuori" a Gaetano Migliaccio;
Premio Personaggio maschile dell'anno a Giampaolo Morelli;
Premio Territorio&Cinema a Michele Albanese;
PremioTerritorio&Cinema a Antonio Lombardi;
Miglior film, Premio Giorgio Arlorio e Miglior sceneggiatura a "L'anima in pace" di Ciro Formisano;
Premio Miglior Attrice a Claudia Gerini per il film "Mancino naturale".
Miglior Regia a Giovanni Virgilio per "I Racconti della Domenica";
Menzione speciale al film "Mancino Naturale" per il ruolo di Paolo (il bambino Alessio Marinelli);
Menzione Speciale all'attrice Livia Antonelli per il film "L'anima in pace";
Miglior film TT&C- Turismo Territorio &Cinema a "I racconti della domenica" di Giovanni Virgilio;
Miglior Cortometraggio "Split Ends" di Aleriza Kazempour,
Premio Speciale Rotary per il lungometraggio a "Fuori" di Lucia Ceracchi;
Premio speciale "A short for the Rotary" a "I giorni alla finestra" di Giuseppe Palmeri;
Premio Legambiente (corti a tema ambientale/ecologico) a "Pig" di Jorn Leuweerink;
Premio Speciale "Pietro De Luca" (Fondazione Pietro De Luca) a "The stupid boy" di Phil Dunn;
Menzione Speciale per il corto a tematica sociale girato con il I.C G. Russolillo di Napoli a "2032" di Luca Lanzano;
Menzione Speciale al corto "Km 9" di Filippo Valsecchi.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106722109
Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...
Dopo Napoli, era quasi scontato che Dua Lipa si trasferisse in Costiera Amalfitana. E, infatti, come testimoniato dal suo prillo Instagram, la popstar britannica ha scelto di rilassarsi a Positano in compagnia del fidanzato, l'attore e modello Callum Turner. La coppia ha soggiornato nell'esclusivo hotel...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...