Tu sei qui: NecrologiA De Masi Ravello deve «straordinarie intuizioni»: il ricordo di Alfonso Andria ed Eugenia Apicella (CUEBC) nel giorno del commiato
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 11 settembre 2023 12:27:33
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, nel giorno del commiato (oggi al Tempio di Adriano a Roma, ndr), rivolge un grato commosso pensiero al professore Domenico De Masi, Consigliere di Amministrazione nel periodo in cui presiedette la Fondazione Ravello.
Di seguito il messaggio di cordoglio del segretario generale Eugenia Apicella e del presidente Alfonso Andria.
Studioso di assoluta autorevolezza, fin dalla metà degli anni Ottanta elesse ‘domicilio culturale' a Ravello con i suoi Seminari di Sociologia del Lavoro che l'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e il Centro accolsero con entusiasmo, supportandone l'organizzazione. Ebbe così inizio un fecondo rapporto, che nel tempo lo avrebbe legato indissolubilmente alla Comunità ravellese e al territorio della Costa d'Amalfi.
In particolare Ravello gli deve alcune straordinarie intuizioni, la cui attuazione fu frutto della tenacia, della perseveranza, innanzitutto dell'amore che nutriva per il luogo, per la gente.
Il progetto dell'Auditorium donatogli dal grande Oscar Niemeyer, la rivisitazione del Festival, dilatandone la formula in un più ampio arco temporale accanto a un'impronta di elevata qualità dell'offerta artistico-culturale, l'approccio di sistema assolutamente aperto e innovativo, l'impegno nella promozione dell'immagine attraverso campagne di comunicazione e marketing su scala nazionale e internazionale sono soltanto alcune delle azioni portate a compimento ma al tempo stesso il munifico suo lascito: un grande gesto di amore!
Un disegno nitido, robustamente sostenuto dalla fervida creatività e dalla sua famosa teoria dell'ozio, che ha consentito a Ravello di ampliare la rete di relazioni e di simpatie, conseguendo risultati di notevole avanzamento dell'economia locale con significative ricadute occupazionali. In ogni stagione della vita e fino agli ultimi giorni non ha mai smesso di ‘studiare' e di alimentare la speculazione scientifica esprimendo, con non comune vivacità intellettuale, la singolare capacità di leggere e interpretare il presente, di visione del futuro.
Leggi anche:
Anche una delegazione da Ravello al Tempio di Adriano per l'ultimo saluto a Domenico De Masi
Fonte: Il Vescovado
rank: 108624102
Ravello - Si è spento, assistito dall'amore dei suoi cari, Emilio Lorenzo Ruocco, conosciuto affettuosamente da tutti come "Enzino". La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità ravellese, dove era benvoluto e apprezzato per la sua gentilezza e la sua presenza discreta...
Ha concluso il suo cammino terreno la professoressa Rosa Maria Nastri, vedova De Martino, figura di riferimento nel panorama culturale e scolastico della Costiera Amalfitana. A darne il triste annuncio sono i figli Raffaele e Flora, il genero Umberto, l’amata nipotina Rosamaria, i nipoti e i parenti...
Di Nicola Mansi 𝗖𝗶𝗮𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮! I tanti ricordi scritti e pubblicati in queste ore restituiscono solo in parte quello che è stato "‘O Professor". Per tanti, tantissimi della mia generazione e dintorni è stato una certezza. La certezza di essere accolto e instradato al...
di Massimiliano D'Uva - Intelligenza, umanità, ospitalità, amore, ricerca del bello, comprensione del buono, gusto, stile, eleganza: sono solo alcune delle qualità che oggi voci autorevoli del nostro territorio tributano a Vincenzo Palumbo, il professore. La nostra amicizia è iniziata alla fine degli...