Tu sei qui: NecrologiA De Masi Ravello deve «straordinarie intuizioni»: il ricordo di Alfonso Andria ed Eugenia Apicella (CUEBC) nel giorno del commiato
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 11 settembre 2023 12:27:33
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, nel giorno del commiato (oggi al Tempio di Adriano a Roma, ndr), rivolge un grato commosso pensiero al professore Domenico De Masi, Consigliere di Amministrazione nel periodo in cui presiedette la Fondazione Ravello.
Di seguito il messaggio di cordoglio del segretario generale Eugenia Apicella e del presidente Alfonso Andria.
Studioso di assoluta autorevolezza, fin dalla metà degli anni Ottanta elesse ‘domicilio culturale' a Ravello con i suoi Seminari di Sociologia del Lavoro che l'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e il Centro accolsero con entusiasmo, supportandone l'organizzazione. Ebbe così inizio un fecondo rapporto, che nel tempo lo avrebbe legato indissolubilmente alla Comunità ravellese e al territorio della Costa d'Amalfi.
In particolare Ravello gli deve alcune straordinarie intuizioni, la cui attuazione fu frutto della tenacia, della perseveranza, innanzitutto dell'amore che nutriva per il luogo, per la gente.
Il progetto dell'Auditorium donatogli dal grande Oscar Niemeyer, la rivisitazione del Festival, dilatandone la formula in un più ampio arco temporale accanto a un'impronta di elevata qualità dell'offerta artistico-culturale, l'approccio di sistema assolutamente aperto e innovativo, l'impegno nella promozione dell'immagine attraverso campagne di comunicazione e marketing su scala nazionale e internazionale sono soltanto alcune delle azioni portate a compimento ma al tempo stesso il munifico suo lascito: un grande gesto di amore!
Un disegno nitido, robustamente sostenuto dalla fervida creatività e dalla sua famosa teoria dell'ozio, che ha consentito a Ravello di ampliare la rete di relazioni e di simpatie, conseguendo risultati di notevole avanzamento dell'economia locale con significative ricadute occupazionali. In ogni stagione della vita e fino agli ultimi giorni non ha mai smesso di ‘studiare' e di alimentare la speculazione scientifica esprimendo, con non comune vivacità intellettuale, la singolare capacità di leggere e interpretare il presente, di visione del futuro.
Leggi anche:
Anche una delegazione da Ravello al Tempio di Adriano per l'ultimo saluto a Domenico De Masi
Fonte: Il Vescovado
rank: 109824102
Si è spenta questa mattina, 16 luglio 2025, proprio nel giorno del suo compleanno, Suor Concetta Mennitto, monaca di clausura del Monastero delle Redentoriste di Scala, dove viveva da quasi sessant'anni. La religiosa, nata 86 anni fa a Benevento, era stata ricoverata d'urgenza domenica scorsa presso...
Scala piange la scomparsa della cara e amata Suor Concetta Mennitto, monaca di clausura del Monastero delle Redentoriste. Nata 86 anni fa a Benevento, era stata ricoverata d'urgenza domenica scorsa presso l'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, a seguito di una grave emorragia...
Maiori saluta con commozione il dottor Ferdinando Capriolo, già dirigente della Regione Campania in congedo, scomparso all'età di 90 anni. Uomo stimato per la sua integrità e passione civile, ha legato indissolubilmente la sua esistenza alla tutela e alla valorizzazione della Costiera Amalfitana. Stimato...
Maiori saluta con commozione il dottor Ferdinando Capriolo, figura di grande spessore umano e professionale, che ha legato il suo nome e la sua vita alla difesa della Costiera Amalfitana, dei suoi profumi, dei suoi limoni, e di quella bellezza fragile custodita tra i terrazzamenti. Stimato medico e cittadino...