Tu sei qui: NecrologiCapri, è morto Guido Lembo il "Re" delle notti capresi con la sua Taverna «Anema e Core»
Inserito da (LdA Journals), giovedì 19 maggio 2022 22:01:19
Capri, la Campania e il mondo intero, piange per la morte di Guido Lembo, lo storico canzoniere delle notti capresi e patron della Taverna Anema e Core.
Da tempo combatteva contro una brutta malattia che lo ha strappato alla vita senza mai però riuscire a intaccare il suo spirito, il suo sorriso... la sua anima.
La notizia ha immediatamente fatto il giro dell'Isola Azzurra, dalla piazzetta centrale della sua Capri ha raggiunto ogni angolo d'Italia.
Con Guido Lembo muore una vera e propria istituzione caprese, a lui si deve infatti l'invenzione di un genere musicale inedito che rivisita, in chiave moderna, i grandi classici della canzone napoletana facendole conoscere al grande pubblico.
Leggi anche:
Lutto a Capri per la morte di Guido Lembo. Il cordoglio da ogni angolo del mondo
Foto: profilo Facebook Guido Lembo
Fonte: Il Vescovado
rank: 102232100
Si è spenta questa mattina, 16 luglio 2025, proprio nel giorno del suo compleanno, Suor Concetta Mennitto, monaca di clausura del Monastero delle Redentoriste di Scala, dove viveva da quasi sessant'anni. La religiosa, nata 86 anni fa a Benevento, era stata ricoverata d'urgenza domenica scorsa presso...
Scala piange la scomparsa della cara e amata Suor Concetta Mennitto, monaca di clausura del Monastero delle Redentoriste. Nata 86 anni fa a Benevento, era stata ricoverata d'urgenza domenica scorsa presso l'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, a seguito di una grave emorragia...
Maiori saluta con commozione il dottor Ferdinando Capriolo, già dirigente della Regione Campania in congedo, scomparso all'età di 90 anni. Uomo stimato per la sua integrità e passione civile, ha legato indissolubilmente la sua esistenza alla tutela e alla valorizzazione della Costiera Amalfitana. Stimato...
Maiori saluta con commozione il dottor Ferdinando Capriolo, figura di grande spessore umano e professionale, che ha legato il suo nome e la sua vita alla difesa della Costiera Amalfitana, dei suoi profumi, dei suoi limoni, e di quella bellezza fragile custodita tra i terrazzamenti. Stimato medico e cittadino...