Tu sei qui: NecrologiLo sport italiano piange Salvatore Schillaci, per tutti Totò
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 settembre 2024 13:27:17
Il calcio italiano è in lutto per la perdita di uno dei suoi campioni più amati: Salvatore Schillaci, noto a tutti come Totò, è deceduto a soli 59 anni a causa di un tumore al colon. L'ex attaccante, protagonista indiscusso del Mondiale del 1990, ha lasciato un segno indelebile nella storia dello sport italiano.
Nato a Palermo il 1° dicembre 1964, Schillaci ha fatto innamorare gli italiani con la sua grinta e la sua determinazione, caratteristiche che gli hanno permesso di diventare il capocannoniere di Italia '90 con sei gol, portando l'Italia al terzo posto e conquistando il cuore di milioni di tifosi. Le sue prestazioni incredibili durante quel mondiale lo consacrarono come eroe delle "Notti Magiche", rendendolo un simbolo del calcio nazionale.
Schillaci ha mosso i primi passi nel mondo del calcio con la squadra giovanile dell'AMAT Palermo, per poi fare il salto tra i professionisti con il Messina. Tra il 1982 e il 1989, ha vissuto anni di crescita straordinaria, contribuendo a far risalire la squadra dalla Serie C2 fino alla Serie B. L'exploit che lo portò alla ribalta nazionale arrivò con il trasferimento alla Juventus nel 1989, dove segnò 15 gol nella sua prima stagione di Serie A.
Fu proprio durante l'estate del 1990 che Schillaci divenne leggenda. Con i suoi gol e la sua esultanza travolgente, divenne l'idolo del Paese, arrivando a sfiorare il Pallone d'Oro, piazzandosi secondo dietro Lothar Matthäus.
Dopo il successo mondiale, la sua carriera proseguì con l'Inter, dove però non riuscì a ripetere le prestazioni brillanti, segnando solo 11 gol in due stagioni. Nel 1994, Totò tentò una nuova avventura trasferendosi in Giappone, al Jubilo Iwata, dove continuò a segnare e contribuì alla diffusione del calcio in Asia, prima di ritirarsi nel 1997.
Conclusa la carriera da calciatore, Schillaci non si è mai allontanato dal suo primo amore. Tornato a Palermo, ha aperto una scuola calcio, con l'obiettivo di trasmettere ai giovani la passione e i valori che lo avevano guidato durante la sua straordinaria carriera.
Totò Schillaci lascia un vuoto incolmabile, ma la sua eredità calcistica resterà per sempre nel cuore dei tifosi e degli appassionati di sport. La sua scomparsa prematura priva il calcio di una figura simbolo, ma il ricordo di quelle notti magiche vivrà per sempre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103823106
Lutto nel mondo del giornalismo salernitano. È scomparso prematuramente Giovanni Adinolfi, giornalista 41enne, collaboratore del sito Salernitananews.it. Originario di Salerno, viveva a Pisa ma non aveva mai smesso di seguire con attenzione e passione le sorti della squadra granata. Non è mancato il...
Si è spento all'età di 90 anni il professore Paolo Tesauro, grande giurista e costituzionalista della scuola federiciana di Napoli. Nel corso della sua carriera ha dedicato la sua vita al Diritto ed alla Legge nella loro dimensione normativa ma anche etica e civile. È stato uno degli esponenti più illustri...
di Mafalda Bruno - È diventata virale in tutto il mondo la notizia della scomparsa del giudice Frank Caprio, morto due giorni fa all'età di 88 anni. Conosciuto come il "giudice gentile", Caprio ha conquistato milioni di persone grazie al suo modo unico di amministrare la giustizia, fatto di dialogo,...
Positano si stringe nel dolore per la scomparsa di Nicola Talamo, conosciuto affettuosamente come "Nicola 'o tubista", venuto a mancare all'età di 90 anni. A darne il triste annuncio sono la moglie Rosa, i figli Luisa ed Eugenio, le nipoti Teresa e Rosalba, i fratelli, i pronipoti e tutti i parenti che...