Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Salerno la storia dell'ingegneria navale rivive nel segno delle Repubbliche Marinare
Inserito da (Admin), sabato 10 maggio 2025 11:34:32
"Il mare unisce ciò che la terra divide". Con questa citazione evocativa si aprirà il convegno Storia dell’Ingegneria Navale, in programma lunedì 13 maggio 2025 a partire dalle ore 9.30 nel Salone dei Marmi del Palazzo di Città di Salerno. L’evento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, vedrà la partecipazione dei presidenti degli Ordini delle città simbolo delle quattro Repubbliche Marinare - Genova, Pisa, Venezia e, naturalmente, Salerno – in un ideale ponte tra ingegneria, storia e cultura.
«Ripercorrere l’evoluzione dell’ingegneria navale – afferma il presidente dell’Ordine di Salerno, Raffaele Tarateta – è un modo per riscoprire la storia della navigazione, delle grandi esplorazioni e scoperte dell'uomo». Il convegno si inserisce in un contesto di grande valore simbolico: pochi giorni dopo, il 18 maggio, si terrà infatti ad Amalfi la 70ª edizione della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, occasione che ha ispirato l’iniziativa.
Alla giornata parteciperanno numerose autorità, tra cui il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, i sindaci Vincenzo Napoli (Salerno) e Daniele Milano (Amalfi), il comandante della Capitaneria di Porto di Salerno Sirio Faè, il rettore dell’Università di Salerno Vincenzo Loia e il presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Angelo Domenico Perrini.
L'apertura dei lavori sarà affidata ai presidenti degli Ordini degli Ingegneri delle quattro città marinare: oltre a Tarateta, Enrico Sterpi (Genova), Leonardo Mattolini (Pisa) e Mariano Carraro (Venezia). Seguiranno cinque interventi tecnici che affronteranno la storia e l’evoluzione delle costruzioni navali, il ruolo della marineria nei traffici commerciali, l’ingegneria dei velieri e il legame tra scienza e mare.
A concludere i lavori sarà Andrea Ferrante, presidente della Sezione Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Momento particolarmente atteso, la conversazione con il grande campione di canottaggio Giuseppe Abbagnale, oro olimpico a Seul 1988 nel "due con", che offrirà uno sguardo umano e sportivo sul rapporto con il mare.
Un’occasione preziosa – affermano gli organizzatori – per far dialogare la memoria storica e la conoscenza tecnica, nel solco delle tradizioni marinare che ancora oggi parlano al futuro.
Fonte: Amalfi News
rank: 10056104
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....
Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà solo nella piazza di Via Pedamentina, mattina e pomeriggio, con alternanza delle categorie...
Anche la Costiera Amalfitana figura tra le mete più ambite dai calciatori durante la pausa del campionato, e tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Tomás Luís Henrique, noto semplicemente come Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto proprio la Divina per trascorrere un weekend...
Vivere al Nord e avere Napoli nel cuore. Fondere le radici, i sentimenti, l'artigianalità, la fede verso il patrono e trasformare tutto questo in un dolce dedicato a San Gennaro è il percorso che ha portato Alessandra Bernardini a creare "Pucundria - Il miracolo è nel ritorno", con il quale si è aggiudicata...