Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Scala si riscoprono i sapori dell'identità agricola: 23 luglio un seminario su Marrone, Pera Pennata e arte casearia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 10:22:22
Scala, il più antico borgo della Costiera Amalfitana, incastonato tra castagneti, orti terrazzati e pascoli d'altura, si conferma custode di una memoria agricola preziosa e autentica. Un'identità che affonda le radici nel paesaggio montano e nella biodiversità mediterranea, e che oggi più che mai si rivela una risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile.
È in questo contesto che mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 18:00, l'Aula Consiliare del Comune di Scala ospiterà il seminario tecnico "Sapori e tradizioni di Scala: il Marrone, la Pera Pennata e l'arte casearia", promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", con il sostegno del PSR Campania 2014-2022 - Misura 19.3.
L'appuntamento sarà aperto dai saluti del sindaco Ivana Bottone e del dott. Giuseppe Falco, responsabile regionale della Misura 19, che illustreranno le traiettorie di sviluppo attivate per valorizzare le filiere locali. A moderare l'incontro sarà il giornalista Gennaro Cirillo, direttore del Gazzettino Vesuviano, che introdurrà il ruolo strategico del cibo identitario nella promozione del territorio.
Seguiranno gli interventi tecnici a cura del GAL Terra Protetta: Gennaro Fiume, coordinatore del GAL, illustrerà gli obiettivi del progetto Re-Food, con particolare attenzione alle azioni già avviate nei comuni dell'area; Anna Fermo, responsabile amministrativa e finanziaria, parlerà delle ricadute progettuali in termini di sostenibilità, filiere corte e innovazione rurale.
Tra i protagonisti dell'incontro anche il prof. Raffaele Palumbo, docente dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", che analizzerà le potenzialità della castanicoltura per il turismo esperienziale e l'economia dei piccoli borghi.
Chiuderà i lavori Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, con un intervento sulle sinergie territoriali del progetto Re-Food, promosso da una rete di 11 GAL campani coordinati dal GAL Cilento e finalizzato a rafforzare l'agricoltura multifunzionale, il turismo rurale e l'identità culturale attraverso il cibo.
Al centro dell'evento ci saranno tre prodotti simbolo della tradizione scalese:
Il Marrone di Scala, coltivato nei castagneti collinari, è apprezzato per il gusto delicato e la buccia sottile, ideale per pasticceria e consumo diretto.
La Pera Pennata, un raro ecotipo dei Monti Lattari, viene ancora oggi coltivata nei frutteti familiari e rappresenta un prezioso esempio di biodiversità rurale.
La produzione casearia artigianale, da latte di capra e vacca, testimonia un legame profondo con la montagna e una cultura alimentare sostenibile e rispettosa della tradizione.
Il progetto Re-Food, finanziato attraverso la Misura 19.3 del PSR Campania, punta a costruire un marchio territoriale condiviso, a promuovere filiere corte, a coinvolgere attivamente comunità e operatori locali attraverso workshop, storytelling, eventi di promozione e attività formative.
A conclusione del seminario, i partecipanti saranno invitati a una degustazione gratuita di prodotti tipici, occasione conviviale per assaporare concretamente il valore di una cultura agricola che continua a vivere, trasmettere e innovare.
L'ingresso è libero. Sono invitati agricoltori, operatori turistici, ristoratori, cittadini e appassionati di cultura locale. Un'opportunità per scoprire quanto di autentico e prezioso la montagna costiera sa ancora offrire.
(Foto in copertina: Maria Abate)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10952108
PIANO DI SORRENTO, Marina di Cassato - La Costiera Sorrentina si conferma ancora una volta meta prediletta dei grandi protagonisti del panorama sportivo internazionale. Nel primo pomeriggio di oggi, Lamine Yamal, astro nascente del Barcellona e della Nazionale spagnola, è stato avvistato al porto di...
Dopo le recenti affermazioni diffuse a mezzo stampa e social da parte del consigliere comunale di Scafati Mario Santocchio - secondo cui la società A.C.S.E. avrebbe assunto il fratello di un consigliere - l'azienda interviene con una netta smentita. In una nota ufficiale, il presidente del Consiglio...
Nascono i primi 27 certificatori forestali della Campania. È il risultato straordinario del Corso di formazione alla certificazione di "Gestione Forestale Sostenibile - PEFC" - primo percorso specialistico organizzato in Campania - promosso dall'Osservatorio dell'Appennino Meridionale in sinergia con...
Con una cerimonia ufficiale, è stata inaugurata la nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno, che da oggi si chiamerà "Salerno - Costa d'Amalfi e del Cilento". Un'aggiunta simbolica ma significativa che punta a dare piena visibilità anche alla costiera cilentana, spesso meno nota a livello internazionale...