Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Scala si riscoprono i sapori dell'identità agricola: 23 luglio un seminario su Marrone, Pera Pennata e arte casearia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 10:22:22
Scala, il più antico borgo della Costiera Amalfitana, incastonato tra castagneti, orti terrazzati e pascoli d'altura, si conferma custode di una memoria agricola preziosa e autentica. Un'identità che affonda le radici nel paesaggio montano e nella biodiversità mediterranea, e che oggi più che mai si rivela una risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile.
È in questo contesto che mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 18:00, l'Aula Consiliare del Comune di Scala ospiterà il seminario tecnico "Sapori e tradizioni di Scala: il Marrone, la Pera Pennata e l'arte casearia", promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", con il sostegno del PSR Campania 2014-2022 - Misura 19.3.
L'appuntamento sarà aperto dai saluti del sindaco Ivana Bottone e del dott. Giuseppe Falco, responsabile regionale della Misura 19, che illustreranno le traiettorie di sviluppo attivate per valorizzare le filiere locali. A moderare l'incontro sarà il giornalista Gennaro Cirillo, direttore del Gazzettino Vesuviano, che introdurrà il ruolo strategico del cibo identitario nella promozione del territorio.
Seguiranno gli interventi tecnici a cura del GAL Terra Protetta: Gennaro Fiume, coordinatore del GAL, illustrerà gli obiettivi del progetto Re-Food, con particolare attenzione alle azioni già avviate nei comuni dell'area; Anna Fermo, responsabile amministrativa e finanziaria, parlerà delle ricadute progettuali in termini di sostenibilità, filiere corte e innovazione rurale.
Tra i protagonisti dell'incontro anche il prof. Raffaele Palumbo, docente dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", che analizzerà le potenzialità della castanicoltura per il turismo esperienziale e l'economia dei piccoli borghi.
Chiuderà i lavori Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, con un intervento sulle sinergie territoriali del progetto Re-Food, promosso da una rete di 11 GAL campani coordinati dal GAL Cilento e finalizzato a rafforzare l'agricoltura multifunzionale, il turismo rurale e l'identità culturale attraverso il cibo.
Al centro dell'evento ci saranno tre prodotti simbolo della tradizione scalese:
Il Marrone di Scala, coltivato nei castagneti collinari, è apprezzato per il gusto delicato e la buccia sottile, ideale per pasticceria e consumo diretto.
La Pera Pennata, un raro ecotipo dei Monti Lattari, viene ancora oggi coltivata nei frutteti familiari e rappresenta un prezioso esempio di biodiversità rurale.
La produzione casearia artigianale, da latte di capra e vacca, testimonia un legame profondo con la montagna e una cultura alimentare sostenibile e rispettosa della tradizione.
Il progetto Re-Food, finanziato attraverso la Misura 19.3 del PSR Campania, punta a costruire un marchio territoriale condiviso, a promuovere filiere corte, a coinvolgere attivamente comunità e operatori locali attraverso workshop, storytelling, eventi di promozione e attività formative.
A conclusione del seminario, i partecipanti saranno invitati a una degustazione gratuita di prodotti tipici, occasione conviviale per assaporare concretamente il valore di una cultura agricola che continua a vivere, trasmettere e innovare.
L'ingresso è libero. Sono invitati agricoltori, operatori turistici, ristoratori, cittadini e appassionati di cultura locale. Un'opportunità per scoprire quanto di autentico e prezioso la montagna costiera sa ancora offrire.
(Foto in copertina: Maria Abate)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10154106
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....
Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà solo nella piazza di Via Pedamentina, mattina e pomeriggio, con alternanza delle categorie...
Anche la Costiera Amalfitana figura tra le mete più ambite dai calciatori durante la pausa del campionato, e tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Tomás Luís Henrique, noto semplicemente come Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto proprio la Divina per trascorrere un weekend...
Vivere al Nord e avere Napoli nel cuore. Fondere le radici, i sentimenti, l'artigianalità, la fede verso il patrono e trasformare tutto questo in un dolce dedicato a San Gennaro è il percorso che ha portato Alessandra Bernardini a creare "Pucundria - Il miracolo è nel ritorno", con il quale si è aggiudicata...