Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAeroporto di Roma, commessa ad una cliente: "Non posso venderti l'acqua perché sei russa"

Notizie, Lifestyle

aeroporti di roma, cliente, insegnante, acqua, duty free, russa

Aeroporto di Roma, commessa ad una cliente: "Non posso venderti l'acqua perché sei russa"

Il caso a Fiumicino all'interno del duty-free con la donna che si è vista respingere la richiesta per l'acquisto di una bottiglietta di acqua. La donna, un'insegnante con passaporto russo ma con regolare permesso di soggiorno ha girato un video di denuncia che è diventato subito virale

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 21 febbraio 2024 11:42:18

di Norman di Lieto

Secondo qualcuno se hai passaporto russo puoi fare tranquillamente lo sciopero della sete anche senza che sia tu a volerlo: usiamo il sarcasmo per raccontare l'episodio - alquanto singolare - accaduto ad una donna russa, insegnante e traduttrice - con passaporto russo ma con regolare permesso di soggiorno in Italia e che dopo aver cercato di acquistare una bottiglietta d'acqua in un bar, si è sentita respingere la sua richiesta dalla barista:

"Se lei ha passaporto russo non gliela possiamo vendere. Vada sul sito del ministero degli Esteri, lì troverà tutte le informazioni".

L'insegnante ha prontamente denunciato l'episodio sia in maniera tradizionale che nella modalità digitale, ovvero postando un video sui social: ha avuto maggiore riscontro adoperando la seconda via.

Con la 'prima via' decide di presentare un esposto, ma una volta arrivata all'ufficio di polizia del terminal - racconta lei stessa - le viene negata la possibilità "perché lì ricevevano solo esposti prestampati".

Mentre, il video, è diventato virale.

La donna si era imbarcata dall'aeroporto di Fiumicino per rientrare in Russia, quando si è vista negare l'acquisto da un duty-free dello scalo romano: Aeroporti di Roma e Aelia - la società che gestisce il negozio - hanno inviato le proprie scuse alla ragazza dicendosi "rammaricati e costernati".

Entrambi, poi, hanno avviato le verifiche necessarie per risalire alle commesse che sono state protagoniste dell'episodio e che ora rischiano una sanzione. "Io vorrei solo avere le scuse di quella signora - le parole della passeggera -, non di Adr né del negozio, né degli italiani che non hanno alcuna colpa".

Anna Larina, questo il nome della protagonista dell'episodio - vive da più di dieci anni in Italia "con regolare permesso di soggiorno", come racconta lei stessa nei video-denuncia che in breve tempo è diventato virale.

L'insegnante nel video, denuncia:

"Mi hanno detto che per il fatto che ho il passaporto russo, non possono vendermi né l'acqua né altra merce".

Alle rimostranze della passeggera, le due commesse la invitano a "consultare tutte le informazioni sul sito del ministero degli Esteri".

Al suo arrivo in Russia, l'insegnante resta a bocca aperta dopo aver appreso che il suo video era diventato virale e aveva ricevuto oltre mezzo milione di visualizzazioni.

"Sono ancora scioccata", dice ringraziando tutti i suoi follower e mostrando i messaggi di "solidarietà" ricevuti da Adr e Aelia.

"Non voglio farne un casus belli - chiosa -, vorrei soltanto le scuse di quella ragazza, niente di più".

Esiste, a onor del vero, una direttiva europea ad oggi ancora in vigore (per alcuni tipi di beni, superiori a 300 euro):

"Le sanzioni europee proibiscono di vendere, trasferire o esportare, direttamente o indirettamente, beni di lusso che superano i 300 euro di valore a qualunque persona fisica, legale o entità presente in Russia e per uso in Russia. Per la maggior parte dei marchi di moda di alto livello 300 euro sono una cifra che consente di comprare solo piccoli oggetti".

Non vogliamo fare 'gli avvocati delle cause perse' ma, forse, la dipendente ha confuso una bottiglia d'acqua per un prodotto di valore superiore a 300 Euro di quelli che - facilmente - si possono trovare all'interno dei duty-free.

Sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Regolamento (UE) 2022/576 del Consiglio dell'8 aprile 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina, si può trovare l'intero testo.

 

FONTE FOTO: Foto diRudy and Peter SkitteriansdaPixabay e Foto diMikhail MamontovdaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Passeggeri all'interno del terminal aeroportuale<br />&copy; Foto diRudy and Peter SkitteriansdaPixabay Passeggeri all'interno del terminal aeroportuale © Foto diRudy and Peter SkitteriansdaPixabay
Passaporto russo<br />&copy; Foto di Mikhail Mamontov da Pixabay Passaporto russo © Foto di Mikhail Mamontov da Pixabay

rank: 103918109

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Luca Terni alla ricerca della "scarpetta" più buona nel cuore dei Monti Lattari

Ogni martedì alle 22, Luca Terni torna in TV con Scarpetta d'Italia, il programma di Food Network che giunge alla sua quarta stagione. In ogni episodio, Terni esplora diverse cucine regionali italiane, decretando la migliore tra due piatti tipici. Questa settimana, il viaggio culinario si ferma nel cuore...

Notizie, Lifestyle

Aeroporti. Ferrante (Mit): «Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’»

"Esprimo grande soddisfazione per la decisione di Enac che, accogliendo l'istanza presentata insieme al Sottosegretario Antonio Iannone, ha approvato la delibera per modificare il nome dell'aeroporto di Salerno, intitolandolo non solo alla Costa d'Amalfi ma anche a quella del Cilento. Un impegno che...

Notizie, Lifestyle

La "Amerigo Vespucci" arriva a Napoli e Amalfi: un tuffo nella storia della Marina Militare Italiana

È arrivata oggi, 13 maggio, nel porto di Napoli, la Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, conosciuta come la "nave più bella del mondo". La storica imbarcazione, costruita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia, sarà ormeggiata nel porto partenopeo fino al...

Notizie, Lifestyle

Microluna dei Fiori: quando la poesia del cielo incontra l'anima della Costa d'Amalfi

Sospesa in un cielo tinto di rosa e grigio, la Microluna dei Fiori ha incantato anche Vietri sul Mare. Lento, silenzioso, il plenilunio di maggio si è affacciato sull’orizzonte della Costiera, rivelandosi tra le nuvole come un segreto sussurrato dalla natura. A documentare questo momento di rara poesia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno