Tu sei qui: Notizie, LifestyleAl via il restauro di Palazzo San Benedetto: Amalfi investe nel suo patrimonio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 febbraio 2025 14:48:45
Amalfi si appresta a restituire splendore a uno dei suoi edifici simbolo. Palazzo San Benedetto, storica sede del Municipio, sarà oggetto di un importante intervento di restauro delle facciate promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Daniele Milano. I lavori prevedono il recupero degli intonaci della facciata esterna e delle superfici interne dell’edificio, oltre al restauro del pannello maiolicato realizzato dall’artista Diodoro Cossa, collocato sulla parete fronte mare.
"Il restauro delle facciate del Palazzo comunale e il restyling di Piazza Municipio sono obiettivi dichiarati del nostro programma di mandato" - afferma il sindaco Milano - "Abbiamo una visione chiara di Città, che passa attraverso la riqualificazione della ‘porta di approdo’ da est. Stiamo pianificando ulteriori interventi che presto annunceremo alla cittadinanza, per innalzare la qualità degli spazi urbani e migliorare il benessere dei residenti e l'accoglienza dei visitatori, anche in vista degli importanti eventi nazionali e internazionali che Amalfi ospiterà nei prossimi mesi".
Il progetto è finanziato con un investimento di circa 600mila euro provenienti dal bilancio comunale. Le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione dell’appalto sono coordinate dal Settore "Edilizia Privata, Urbanistica e Protezione Civile", sotto la guida dell’architetto Giuseppe Caso. Fondamentale il ruolo della Soprintendenza di Salerno, che ha approvato il piano di restauro e vigilerà sui lavori.
Edificato nel XVI secolo e trasformato nel 1578 in monastero benedettino intitolato alla Santissima Trinità, Palazzo San Benedetto si distingue per la sua forma planimetrica a U asimmetrica, che delimita su tre lati Piazza Municipio, attualmente interessata da un altro intervento di riqualificazione. Secondo lo storico Matteo Camera, l’area su cui sorge il complesso ospitava anticamente il Palazzo dei Dogi Amalfitani e l’Officina della Zecca.
Già sottoposto a un intervento di restauro negli anni Ottanta, l’edificio si appresta ora a ritrovare nuova dignità grazie a opere di recupero conservativo all’altezza del suo valore storico e culturale, riaffermandosi come uno dei simboli architettonici più significativi della città di Amalfi.
Fonte: Amalfi News
rank: 10955109
La diva americana Zendaya è la protagonista assoluta della nuova campagna Resort 2025 di Louis Vuitton, fotografata dagli iconici Inez van Lamsweerde e Vinoodh Matadin tra le meraviglie della Costiera Amalfitana, in particolare tra Atrani, Amalfi e Positano. Il risultato? Un racconto visivo mozzafiato,...
Non è stata solo una gara. Non è stata soltanto una tradizione che si rinnova. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, disputata ad Amalfi, si è trasformata in un grido collettivo di appartenenza, un'esplosione di orgoglio azzurro sospesa tra cielo e mare. A raccontare tutto questo, in modo potente...
È il galeone bianco di Genova a tagliare per primo il traguardo di questa 70esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, percorrendo i 2 km in mare aperto da Vettica a Marina Grande. Seconda Amalfi, terza Pisa e quarta Venezia. Un'edizione speciale, questa del 2025, che si è svolta...
Quando i marinai americani della portaerei USS Independence la incrociarono, il loro saluto fu chiaro e ammirato: "You are the most beautiful ship in the world". L’Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, è molto più di un’imbarcazione: è un simbolo di eccellenza, tradizione e bellezza...