Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Callisto I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAll’irpino Davide Della Porta il Premio Nazionale al Merito della Scienza e della Tecnica Agricola

Notizie, Lifestyle

Riconoscimento nazionale per l’impegno nella ricerca e nella sostenibilità

All’irpino Davide Della Porta il Premio Nazionale al Merito della Scienza e della Tecnica Agricola

Il riconoscimento, conferito dal Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati durante il Congresso Nazionale di Napoli, premia la lunga attività di ricerca e innovazione di Della Porta nel campo delle biotecnologie agrarie, della sostenibilità ambientale e della valorizzazione delle filiere agroalimentari italiane.

Inserito da (Admin), lunedì 13 ottobre 2025 10:26:50

NAPOLI - All'irpino Davide Della Porta è stato conferito il Premio Nazionale al Merito della Scienza e della Tecnica Agricola, Agroalimentare e Ambientale per l'anno 2025.
Il riconoscimento è stato assegnato dal Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati (CNPAPAL), su deliberazione del Comitato Nazionale per il Premio alla Scienza, in occasione del Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati.

Il premio valorizza la lunga e costante attività di ricerca e innovazione condotta da Della Porta nel campo delle biotecnologie agrarie, della sostenibilità ambientale e della valorizzazione delle filiere agroalimentari italiane.

Agronomo e project manager, Davide Della Porta è socio del Centro di Ricerca OASIS S.r.l., iscritto all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR, dove da anni coordina numerosi progetti di ricerca e sviluppo nei settori della fitopatologia, della biotecnologia applicata e dell'agroindustria sostenibile.
La sua attività spazia dallo sviluppo di tecniche innovative per la biofumigazione dei suoli e il controllo biologico dei patogeni, fino alla creazione di sistemi a base di biopolimeri biodegradabili per la conservazione degli alimenti, con l'obiettivo di prolungare la shelf-life dei prodotti ortofrutticoli e ridurre lo spreco alimentare.

Tra i risultati più significativi figurano due invenzioni industriali di rilievo:

  • "Bioformulato nematocida antimicrobico con microrganismi ad azione biofumigante", brevettato da OASIS S.r.l. e partner, che combina matrici vegetali di Brassicacee e Liliacee con consorzi microbici benefici, offrendo un'alternativa sostenibile ai fitofarmaci chimici e garantendo un'efficace azione biocontrollante contro nematodi e patogeni tellurici;

  • "Sistemi a base di biopolimeri per la conservazione degli alimenti", brevetto dedicato allo sviluppo di rivestimenti naturali e biodegradabili a base di polisaccaridi e composti bioattivi, capaci di prolungare la conservabilità di frutta e ortaggi mantenendone le qualità nutrizionali e organolettiche.

Entrambi i progetti testimoniano l'impegno del ricercatore nel coniugare ricerca scientifica, innovazione industriale e sostenibilità ambientale, in linea con le direttive europee sull'uso razionale degli agrofarmaci (Dir. 2009/128/EC) e sullo sviluppo di biotecnologie ecocompatibili.

Nel corso della sua carriera, Della Porta ha contribuito anche alla valorizzazione della castanicoltura campana, partecipando a progetti strategici come LIFE CHEST ENERGY, BIOSCIC e VALBIOCASTA, oltre a programmi regionali e nazionali dedicati all'ottimizzazione della conservazione e trasformazione delle castagne IGP.
La sua attività di consulenza e coordinamento tecnico ha favorito lo sviluppo di tecnologie di post-raccolta e bioconservazione applicate in diversi comparti dell'agroalimentare e della bioeconomia circolare.

Il Premio Nazionale al Merito della Scienza e della Tecnica Agricola rappresenta dunque il riconoscimento di una carriera dedicata alla ricerca applicata e all'innovazione sostenibile, capace di unire competenze agronomiche, biotecnologiche e gestionali a una visione imprenditoriale orientata alla tutela dell'ambiente e alla competitività delle imprese agricole italiane.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10402104

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Furore pensa alla cittadinanza onoraria per Domenico De Rosa

Sarà proposta al prossimo consiglio comunale la concessione della cittadinanza onoraria di Furore al Cav. Dott. Domenico De Rosa, presidente della SMET Holding S.p.A., azienda leader nel settore della logistica e dei trasporti. Ad annunciarlo è stato il sindaco Giovanni Milo, che ha voluto rendere pubblica...

Notizie, Lifestyle

Agerola introduce la sosta a pagamento: oltre 600 stalli blu in arrivo

Il Comune di Agerola ha sottoscritto con la Città Metropolitana di Napoli la convenzione per l'istituzione della sosta a pagamento. «Un passaggio cruciale che segna la realizzazione di uno degli obiettivi centrali del nostro programma di mandato» e che «arriva dopo anni di lavoro costante e determinato»,...

Notizie, Lifestyle

Ad Amalfi riparte il Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica per alunni con disabilità e BES

È di nuovo attivo, a partire da oggi, 13 ottobre, il "Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica" voluto dall'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano. Il servizio è destinato agli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali (BES) dell'istituto comprensivo...

Notizie, Lifestyle

Inaugurato il nuovo polo sociosanitario a Maiori: nuovi servizi e ambulatori per la Costa d'Amalfi

È stato inaugurato questa mattina, 13 ottobre, alle 12:30, il nuovo polo sociosanitario di Maiori, situato al terzo piano del palazzo "Stella Maris", con una cerimonia alla quale hanno partecipato il sindaco Antonio Capone e il direttore sanitario dell'ASL Salerno, Primo Sergianni. L'inaugurazione segna...