Tu sei qui: Notizie, LifestyleCaduta massi sulla pedonale di Atrani, Ravello ordina a proprietaria la messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 febbraio 2024 09:20:53
Il 16 gennaio scorso, a seguito di segnalazione pervenuta alla Polizia Locale del Comune di Atrani, l'agente di Polizia Locale Marco Aquila e il geometra Armido Grimaldi effettuarono un sopralluogo in prossimità della Chiesa di San Michele fuori le mura, riscontrando l'effettiva presenza di frammenti rocciosi al suolo. Il responsabile dell'area tecnica, Fabrizio Polichetti, inoltrò al Comune di Ravello una richiesta di messa in sicurezza, perché la strada interessata dal crollo è utilizzata giornalmente sia dai residenti che abitano la zona sia dai tanti appassionati di escursionismo. Da allora il Comune di Atrani ha imposto il divieto di transito a tutela della pubblica incolumità.
Con l'Ordinanza n. 7 del 6 febbraio, il Comune di Ravello ha ordinato la messa in sicurezza del costone roccioso in Via Fiume, dopo la caduta di massi su Via Carmine, nel Comune di Atrani.
Considerato che «la descritta situazione, tutt'ora costituisce pericolo per la pubblica incolumità, per la presenza di una strada pedonale posta in adiacenza all'area interessata dal crollo», il Sindaco Paolo Vuilleumier ordina alla proprietaria dell'area «di eseguire ad horas, la verifica, le indagini e tutti gli interventi finalizzati a rimuovere i rischi per la pubblica e privata incolumità, con rimozione dei materiali in precarie condizioni di stabilità».
«Gli interventi - prescrive l'ordinanza - dovranno essere eseguiti sotto la direzione di un tecnico abilitato nel rispetto delle vigenti norme, con particolare riferimento a quelle idrogeologiche, idrauliche, paesaggistiche e di sicurezza strutturale e lavorativa».
«È fatto obbligo - scrive il Primo Cittadino - di comunicare a questo Ente la data dell'inizio e quella di ultimazione dei lavori da eseguire per l'ottemperanza della presente Ordinanza Sindacale, nonché il nominativo dell'impresa esecutrice e del direttore dei lavori (tecnico abilitato), che, a lavori ultimati, redigerà e trasmetterà a questo Comune entro 15 giorni da tale data, certificato di regolare esecuzione dell'intervento con attestazione di avvenuta eliminazione del pericolo per la pubblica incolumità».
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103921100
In occasione del Giubileo 2025, la comunità ecclesiale di Minori vivrà un pellegrinaggio a Roma mercoledì 12 novembre, in comunione con Papa Leone XIV e sotto lo sguardo benevolo della patrona, Santa Trofimena. La partenza da Minori è prevista alle ore 3.00 del mattino in pullman. Al centro della giornata...
di Emilia Filocamo I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono una storia di coraggio e dedizione, di ostinazione, non fine a sé stessa ma nata con la precisa volontà di addomesticare. Una storia di amore per il territorio tale da sconfinare nel rischio, nell'impossibile. I terrazzamenti, brevi e...
Positano si è fermata con il naso all'insù per ammirare lo spettacolo dell'eclissi totale di Luna. Un fenomeno raro che, nonostante qualche velatura in cielo, ha regalato emozioni autentiche a quanti hanno scelto di condividere questa esperienza sotto la guida di Fabio Fusco, che da anni porta avanti...
di MP - Dodici anni fa, in luna di miele sulla Costiera Amalfitana, aveva promesso che sarebbe tornato. E così ha fatto: Sebastian Maniscalco, tra i comici più amati d'America e volto noto del cinema (Green Book, The Irishman, About My Father, oltre alle recenti apparizioni in The Super Mario Bros. Movie...