Tu sei qui: Notizie, LifestyleCampi Flegrei, allarme per le emissioni di gas: vertice in Prefettura e controlli negli edifici pubblici
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 febbraio 2025 16:54:34
L'attività bradisismica nei Campi Flegrei continua a destare allarme non solo per il rischio sismico, ma anche per le emissioni di gas vulcanici. Secondo i dati dell'Osservatorio Vesuviano, l'area flegrea registra una fuoriuscita di circa 5000 tonnellate di anidride carbonica (CO2) al giorno, una quantità paragonabile a quella di un vulcano in piena attività. Questa situazione sta spingendo le autorità a intensificare le misure di controllo e prevenzione per tutelare la popolazione.
Questa mattina, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi per approfondire la situazione e valutare gli ultimi rilevamenti dell'Osservatorio Vesuviano. L'analisi ha evidenziato concentrazioni significative di anidride carbonica in alcuni locali seminterrati e poco areati di una zona ristretta dell'area flegrea, compresa tra Napoli e Pozzuoli, con potenziale rischio per la salute pubblica.
Dalla riunione è emersa la necessità di azioni immediate: il Comando dei Vigili del Fuoco eseguirà sopralluoghi negli edifici pubblici, tra cui scuole, ospedali, case di cura e residenze per anziani, per valutare l'eventuale presenza di gas vulcanici. Contestualmente, i sindaci delle aree coinvolte adotteranno ordinanze con misure specifiche di sicurezza sia per gli edifici pubblici sia per le abitazioni private.
A supporto della popolazione, la Regione Campania intensificherà la campagna informativa "Io non rischio", finalizzata a sensibilizzare i cittadini sui potenziali pericoli legati agli accumuli di anidride carbonica in ambienti interrati o poco ventilati. L'INGV, intanto, continuerà il monitoraggio costante del fenomeno.
Il tavolo prefettizio si riunirà periodicamente per seguire l'evolversi della situazione, in collaborazione con tutti gli enti preposti.
In aggiunta alle misure istituzionali, la Protezione Civile regionale ha diffuso una serie di raccomandazioni per ridurre i rischi legati all'esposizione ai gas vulcanici:
Queste indicazioni sono parte del protocollo di prevenzione definito in collaborazione con l'Osservatorio Vesuviano dell'INGV e il Dipartimento della Protezione Civile, già sperimentato nell'ambito dell'esercitazione nazionale Exe Flegrei 2024.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100715105
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....
Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà solo nella piazza di Via Pedamentina, mattina e pomeriggio, con alternanza delle categorie...
Anche la Costiera Amalfitana figura tra le mete più ambite dai calciatori durante la pausa del campionato, e tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Tomás Luís Henrique, noto semplicemente come Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto proprio la Divina per trascorrere un weekend...
Vivere al Nord e avere Napoli nel cuore. Fondere le radici, i sentimenti, l'artigianalità, la fede verso il patrono e trasformare tutto questo in un dolce dedicato a San Gennaro è il percorso che ha portato Alessandra Bernardini a creare "Pucundria - Il miracolo è nel ritorno", con il quale si è aggiudicata...