Tu sei qui: Notizie, LifestyleCilento, Vallo di Diano e Alburni: vigilanza rafforzata dei Carabinieri Forestali per Ferragosto
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 agosto 2025 16:25:31
Come ogni anno, in occasione della settimana di Ferragosto, i Carabinieri del Reparto Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano intensificheranno i servizi di vigilanza e presidio del territorio per garantire la sicurezza di cittadini e turisti che scelgono di trascorrere momenti di relax negli ambienti naturali del Parco e per tutelare gli equilibri ecosistemici e i valori naturalistici di questa area protetta di grande pregio ambientale.
Saranno schierate numerose pattuglie di Carabinieri Forestali, con particolare attenzione alle località montane (come Monti Alburni, Monte Vesole, Monte Cervati) e alle zone costiere ad alto valore naturalistico, tradizionalmente frequentate da un elevato numero di visitatori.
Oltre alla consueta attività di sorveglianza, sarà potenziata la prevenzione e il contrasto agli incendi boschivi, soprattutto nelle aree maggiormente esposte. Particolare rilievo avrà il dispositivo di vigilanza rafforzata "Hot Spot Cilento", che copre un'area del Parco particolarmente colpita negli ultimi anni dal fenomeno incendi, includendo anche i territori della fascia costiera cilentana.
Questo servizio, che si avvale di pattuglie specializzate e dedicate, è considerato fondamentale per contrastare e prevenire i roghi boschivi. Una delle attività principali consiste nel monitoraggio di comportamenti potenzialmente pericolosi e nella repressione delle violazioni, come l'accensione di fuochi all'aperto o l'abbruciamento di residui vegetali, pratiche tassativamente vietate fino al 30 settembre.
L'impegno dei Carabinieri Forestali si conferma dunque decisivo per proteggere il patrimonio naturalistico del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni in uno dei periodi di massima affluenza turistica e maggior rischio ambientale.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10241104
La Regione Campania ha stanziato due milioni di euro per affrontare il problema della Blue Tongue, una malattia virale che colpisce gli ovini e i caprini, nota anche come febbre catarrale degli ovini. Questo finanziamento è stato sollecitato da Coldiretti Campania nel corso dell'ultimo Tavolo Verde prima...
Le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare «le criticità della viabilità e del trasporto pubblico locale nell'area adiacente al porto di Salerno»....
Sono arrivati nella notte a Napoli, all'ospedale pediatrico Santobono, due bambini provenienti dalla Striscia di Gaza per ricevere cure urgenti. Si tratta di Rayan, poco più di un anno, accompagnato dai genitori, e Sham, due anni, giunta con la madre e la sorellina. Secondo la documentazione sanitaria...
È approdata questa mattina, 14 agosto, a Salerno, la nave umanitaria Sea Watch 5, battente bandiera tedesca, con a bordo 71 migranti soccorsi nel Mediterraneo centrale in due distinte operazioni di salvataggio, oltre a un'evacuazione medica urgente. L'evacuazione ha riguardato una donna al nono mese...